Salve a tutti!! Ho aperto questa nuova discussione riguardo al mio nuovo acquisto, una Nikon Coolpix P100.
Devo dire che sono molto soddisfatto di questa bridge. Ho puntato da subito l'attenzione su questa fotocamera soprattutto per l'incredibile zoom; infatti sono spesso all'autodromo di Monza e per fotografare le macchine dagli spalti occorre un ottimo zoom ma cercavo la comodità di una compatta (senza portarmi in giro obiettivi vari).
Ma oggi, facendo un giro a Como, ho scattato alcune foto in modalità P e scaricandole sul PC ho constatato che le foto hanno una strana luminosità o meglio uno strano colore. Si nota infatti molto bene, sull'acqua per esempio, che i riflessi del sole hanno un colore rosa, come se stessi usando lo zoom digitale (che è disattivato). A casa le foto di prova le ho scattate in Automatico o con la modalità Scene adeguata e non ho trovato problemi.
Per esempio in questa si nota il riflesso del sole sull'acqua:
Ingrandimento full detail : 4 MB
Lo stesso è accaduto in questa ( fatta in controluce):
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
In questa lo si nota attorno alle case e agli alberi
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Poi ne ho scattata un altra su un battello con P ( è venuta sfuocata e con strani colori). Mi sono accorto subito dall'immagine sul display e allora ho pensato di scattarne un'altra in Automatico.
Ecco la differenza.
Quella con P:
Ingrandimento full detail : 3.8 MB
E quella in Automatico :
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Evidenzio il fatto che sono solo un principiante ma mi sembra molto strano che la qualità fotografica in P sia così "deludente". Dite che sono costretto ad usare sempre l'Automatico? Accetto molto volentieri i vostri consigli e pareri sulle foto.
P.S. Anche il Rosso Modena di una ferrari diventa Rosa!!!
Ingrandimento full detail : 4 MB
Devo dire che sono molto soddisfatto di questa bridge. Ho puntato da subito l'attenzione su questa fotocamera soprattutto per l'incredibile zoom; infatti sono spesso all'autodromo di Monza e per fotografare le macchine dagli spalti occorre un ottimo zoom ma cercavo la comodità di una compatta (senza portarmi in giro obiettivi vari).
Ma oggi, facendo un giro a Como, ho scattato alcune foto in modalità P e scaricandole sul PC ho constatato che le foto hanno una strana luminosità o meglio uno strano colore. Si nota infatti molto bene, sull'acqua per esempio, che i riflessi del sole hanno un colore rosa, come se stessi usando lo zoom digitale (che è disattivato). A casa le foto di prova le ho scattate in Automatico o con la modalità Scene adeguata e non ho trovato problemi.
Per esempio in questa si nota il riflesso del sole sull'acqua:

Lo stesso è accaduto in questa ( fatta in controluce):

In questa lo si nota attorno alle case e agli alberi

Poi ne ho scattata un altra su un battello con P ( è venuta sfuocata e con strani colori). Mi sono accorto subito dall'immagine sul display e allora ho pensato di scattarne un'altra in Automatico.
Ecco la differenza.
Quella con P:

E quella in Automatico :

Evidenzio il fatto che sono solo un principiante ma mi sembra molto strano che la qualità fotografica in P sia così "deludente". Dite che sono costretto ad usare sempre l'Automatico? Accetto molto volentieri i vostri consigli e pareri sulle foto.

P.S. Anche il Rosso Modena di una ferrari diventa Rosa!!!


ma non fai post produzioni?
Scatti in raw?
Correggi il WB?
comunque qualcosa si puo' fare anche se quella che hai non è certo una reflex.
Ingrandimento full detail : 658.4 KB
Scatti in raw?
Correggi il WB?
comunque qualcosa si puo' fare anche se quella che hai non è certo una reflex.

Ingrandimento full detail : 658.4 KB
Comunque la P100 è una compatta con un piccolo sensore, e non puoi certo pretendere foto perfette. Devi trovarti solo in condizioni ottimali , luce alle spalle e la funzione tele nello zoom, meno l'adoperi, meglio è.
Ciao, la P100 é una macchina dalle prestazioni piú che buone. Devi apprendere a conoscerla e usarla in forma ideale.
Usata in automatico, il sistema gestiona tutti i parametri compreso il bilanciamento del bianco, proporzionando il massimo risultato...Quando si usa el sistema P, S, A o M. Il W/B anche stando in automatico, non sempre é giusto per i settaggi usati. Per conoscere come si comporta la macchina, devi fare molte prove...Fotografare e fotografare... É una compatta si, ha il sensore piccolo si, peró é una buona macchina, vale la pena.
Usata in automatico, il sistema gestiona tutti i parametri compreso il bilanciamento del bianco, proporzionando il massimo risultato...Quando si usa el sistema P, S, A o M. Il W/B anche stando in automatico, non sempre é giusto per i settaggi usati. Per conoscere come si comporta la macchina, devi fare molte prove...Fotografare e fotografare... É una compatta si, ha il sensore piccolo si, peró é una buona macchina, vale la pena.
Per quanto riguarda il rosato sui riflessi dell'acqua e l'alone attorno agli alberi probabile che si tratti di aberrazioni cromatiche longitudinali. Proprio perchè non vuoi portarti dietro attrezzature pesanti devi venire a compromessi del genere, non si possono pretendere rese da migliaia di euro da un'ottica con tale escursione focale che fa parte di una compatta da 400€.
Per quanto riguarda i colori puoi vedere cosa esce fuori aumentando la vividezza dal menù, altrimenti puoi correggere le immagini al Pc.
La foto fatta in P a me sembra solo sfocata, chissà per quale motivo, probabile che i riflessi del sole sull'acqua abbiano ingannato l'AF
Per quanto riguarda i colori puoi vedere cosa esce fuori aumentando la vividezza dal menù, altrimenti puoi correggere le immagini al Pc.
La foto fatta in P a me sembra solo sfocata, chissà per quale motivo, probabile che i riflessi del sole sull'acqua abbiano ingannato l'AF
Buongiorno a tutti, mi associo al giudizio di 19Bozzy92, guardate la foto in allegato, il rosso mi sembra un po' "slavato" perdonate l'ignoranza, ma essendo mooolto principiante non sono ancora all'altezza di elaborare le immagini.
Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Come risposto nel thread sotto "nikon P100 gioiellino" non mi sembra che la qualità delle immagini sia proporzionale al prezzo pagato, ripeto adesso continuo nell'apprendimento dell'arte della fotografia, ma ritengo che per questo livello di prodotto gli automatismi "dovrebbero" tentare di realizzare foto qualitativamente "buone". Le foto mi sembrano tutte parecchio, mmhh scusate i termini "impastate" prive di nitidezza, e i colori sono poco saturi.
Ovvio che la mano del fotografo è essenziale per il valore artistico dello scatto, ma quella nel mio caso è proprio scarsa!!!
Un saluto a tutti e grazie per i preziosi suggerimenti

Come risposto nel thread sotto "nikon P100 gioiellino" non mi sembra che la qualità delle immagini sia proporzionale al prezzo pagato, ripeto adesso continuo nell'apprendimento dell'arte della fotografia, ma ritengo che per questo livello di prodotto gli automatismi "dovrebbero" tentare di realizzare foto qualitativamente "buone". Le foto mi sembrano tutte parecchio, mmhh scusate i termini "impastate" prive di nitidezza, e i colori sono poco saturi.
Ovvio che la mano del fotografo è essenziale per il valore artistico dello scatto, ma quella nel mio caso è proprio scarsa!!!
Un saluto a tutti e grazie per i preziosi suggerimenti

QUOTE
ritengo che per questo livello di prodotto gli automatismi "dovrebbero" tentare di realizzare foto qualitativamente "buone".
E' qui l'errore: il credere di essere già al top delle prestazioni.
Uno: il sensore è minuscolo.
Due: la macchina per quanto valida è rivolta a chi vuole tutto anche uno zoomone a 2 lire.
Tre :redere che possa fare tutto la macchina.
Il consiglio scattare in raw e fare postproduzione

Ingrandimento full detail : 949.2 KB
E' qui l'errore: il credere di essere già al top delle prestazioni.
Uno: il sensore è minuscolo.
Due: la macchina per quanto valida è rivolta a chi vuole tutto anche uno zoomone a 2 lire.
Tre :redere che possa fare tutto la macchina.
Il consiglio scattare in raw e fare postproduzione
Ingrandimento full detail : 949.2 KB
Uno: il sensore è minuscolo.
Due: la macchina per quanto valida è rivolta a chi vuole tutto anche uno zoomone a 2 lire.
Tre :redere che possa fare tutto la macchina.
Il consiglio scattare in raw e fare postproduzione
Ingrandimento full detail : 949.2 KB
mi permetto solo una modestissima osservazione:
zoomone a 2 lire non direi, 400 euri per una macchina fotografica saranno pochi per te, per me e per il mio portafoglio son già una bella sommetta

d'accordissimo che non posso pretendere la qualità di una reflex, ma foto "buone" mi sembra che posso pretenderlo....senza scomodare il "top delle prestazioni".
Per dirti, ho provato a fare due video da 30-40 secondi, sono eccezionali, a me serviva una macchina proprio come la P100, l'osservazione a primo contatto è che le foto non mi sembrano all'altezza della mia vecchia olympus 5060, tutto qua.
Poi certo, adesso sicuramente mi applicherò a conoscere meglio la macchina e tutte le sue regolazioni, pensavo solo che una bridge potesse fare "buone" foto anche in automatico, tutto qua.

A parità di Mp la tua compatta ha un sensore da 8,8x 6,6 mm, una reflex Dx ha un sensore da 23,6x15,8mm, il sensore di una reflex è 372mm quadrati contro i 58,08 mm quadrati della compatta, cioè il sensore di una reflex ha una superfcie circa 6,5 volte più grande del sensore della compatta. Dunque non si può pensare di avere risultati minimamente vicini a quelli di una reflex entry level. Tu con 400 € hai comprato TUTTO, se ti fossi accontntato di uno zoommetto 3x, sempre con 400 € avresti avuto quello che ti aspetavi, ma da una reflex entry level. Zoom con tali escursioni focali richiedono sensori piccoli, praticamente nelle bridge sono presenti molti inconvenienti, alcuni dei quali evitabili in parte con compatte con sensore un poco più grande.
Purtroppo non ci si può aspettare molto solo perchè si spendono 400€, c'è chi ha fatto peggio spendendo 350€ nella s1000 con proiettore integrato e chiedendosi perchè facesse foto così brutte: sensore minuscolo e obiettivo quasi inesistente...è logico che con quella cifra si paga una novità pressochè inutile, ma intanto molti non si accorgono che la maggior parte delle compatte sopra i 200€ non valgono quel che costano e magari pensano che spendere di più su una compatta garantisca migliore qualità, non badando al fatto che con la stessa cifra si compra una reflex.
Per quanto riguarda il colore ho già suggerito di impostare "vivido" in camera.
Purtroppo non ci si può aspettare molto solo perchè si spendono 400€, c'è chi ha fatto peggio spendendo 350€ nella s1000 con proiettore integrato e chiedendosi perchè facesse foto così brutte: sensore minuscolo e obiettivo quasi inesistente...è logico che con quella cifra si paga una novità pressochè inutile, ma intanto molti non si accorgono che la maggior parte delle compatte sopra i 200€ non valgono quel che costano e magari pensano che spendere di più su una compatta garantisca migliore qualità, non badando al fatto che con la stessa cifra si compra una reflex.
Per quanto riguarda il colore ho già suggerito di impostare "vivido" in camera.
Grazie Salvatore, preziose informazioni, purtroppo lo "zummone" mi serviva perchè devo riprendere apparecchiature forestali che non permettono di avvicinarsi troppo durante il loro funzionamento (min.50 mt.) quindi dovendo stare parecchio lontano dovevo avvicinarmi e con un 3x o 5x facevo un po' fatica.
Stai certo che non mi aspetto la qualià reflex, sia ben chiaro....adesso mi cimento poi vediamo che succede.
Grazie intanto
Stai certo che non mi aspetto la qualià reflex, sia ben chiaro....adesso mi cimento poi vediamo che succede.
Grazie intanto
-Obiettivo: NIKKOR con zoom 26x; 4,6-120 mm (equivalente all’angolo dell’immagine in formato 35 mm [135]: 26-678 mm); f/2.8-5;
Una regola pratica per evitare il mosso è impostare un tempo di sicurezza pari a 1/L, dove L è la lunghezza focale equivalente (riguardo all'angolo di campo) al formato 35mm. Nella tua lente la L massima è 120mm e corrisponde, nel formato 35mm, a 678mm. Se inserisci tutto lo zoom ci vorrrà quindi un tempo minimo di circa 1/700s per evitare il mosso, con lo zoom tutto disinserito L equiv=26mm, quindi è sufficiente un tempo di 1/30s (staticità del soggetto permettendo).
Tenendo conto di questa caratteristica:
-Riduzione vibrazioni: combinazione di decentramento ottico del sensore e VR elettronico (riprese fisse) Elettronica (filmati)
Ti dico che la funzione Vr elettronica consiste nell'alzare gli iso, con coseguente perdita di qualità, per diminuire i tempi, quindi ti conviene non utilizzarla (vedi se si può disattivare). La funzione per decentramento ottico è invece un vero aiuto che ti consente di aumentare i tempi di sicurezza oltre quelli che ti ho indicato sopra. I migliori Vr oggi consentono di guadagnare fino a 4 stop, ma nel tuo caso prudenzialmente ritengo che puoi tanquillamente più che dimezzare i tempi sopra indicati (1 stop). Ti consiglio tuttavia di non scendere mai sotto 1/30s in quanto al di sotto di questo tempo un soggetto animato, seppur fermo, verrebbe quasi sicuramente mosso.
I questo modo sai di poter scattare in tutto il range di focali con tempi da 1 /30 a 1/350s, quindi se inserisci "mezzo zoom" puoi usare tempi di 1/150- 1/200 s con "un quarto di zoom" tempi di 1/80-1/100s, con "tre quarti di zoom" tempi di 1/250-1/300s etc..
Sapendo questo puoi:
1) impostare la sensibilità alla minima nominale,alla quale la macchina da il meglio di se.
2) scattare in S, dove sei tu a decidere il tempo e quindi a garantirti il "non mosso".
3) guadagnare in qualità del risultato finale anche per quanto riguarda la resa dell'obiettivo, in quanto se sei in condizioni di luce diurna l'automatismo chiuderà il diaframma quanto più possibile in quanto questo è l'unico parametro che hai lasciato libero (la resa delle lenti solitamente migliora chiudendo il diaframma di qualche stop rispetto a tutta apertura).
Se le condizioni di luce non sono buone invece sarai costretto ad aumentare gli iso, oppure ad aumentare i tempi utilizzando un treppiedi.
In questo modo penso che "spremi" al meglio la tua compatta.
Spero di non aver commesso errori!!
Ciao!
Una regola pratica per evitare il mosso è impostare un tempo di sicurezza pari a 1/L, dove L è la lunghezza focale equivalente (riguardo all'angolo di campo) al formato 35mm. Nella tua lente la L massima è 120mm e corrisponde, nel formato 35mm, a 678mm. Se inserisci tutto lo zoom ci vorrrà quindi un tempo minimo di circa 1/700s per evitare il mosso, con lo zoom tutto disinserito L equiv=26mm, quindi è sufficiente un tempo di 1/30s (staticità del soggetto permettendo).
Tenendo conto di questa caratteristica:
-Riduzione vibrazioni: combinazione di decentramento ottico del sensore e VR elettronico (riprese fisse) Elettronica (filmati)
Ti dico che la funzione Vr elettronica consiste nell'alzare gli iso, con coseguente perdita di qualità, per diminuire i tempi, quindi ti conviene non utilizzarla (vedi se si può disattivare). La funzione per decentramento ottico è invece un vero aiuto che ti consente di aumentare i tempi di sicurezza oltre quelli che ti ho indicato sopra. I migliori Vr oggi consentono di guadagnare fino a 4 stop, ma nel tuo caso prudenzialmente ritengo che puoi tanquillamente più che dimezzare i tempi sopra indicati (1 stop). Ti consiglio tuttavia di non scendere mai sotto 1/30s in quanto al di sotto di questo tempo un soggetto animato, seppur fermo, verrebbe quasi sicuramente mosso.
I questo modo sai di poter scattare in tutto il range di focali con tempi da 1 /30 a 1/350s, quindi se inserisci "mezzo zoom" puoi usare tempi di 1/150- 1/200 s con "un quarto di zoom" tempi di 1/80-1/100s, con "tre quarti di zoom" tempi di 1/250-1/300s etc..
Sapendo questo puoi:
1) impostare la sensibilità alla minima nominale,alla quale la macchina da il meglio di se.
2) scattare in S, dove sei tu a decidere il tempo e quindi a garantirti il "non mosso".
3) guadagnare in qualità del risultato finale anche per quanto riguarda la resa dell'obiettivo, in quanto se sei in condizioni di luce diurna l'automatismo chiuderà il diaframma quanto più possibile in quanto questo è l'unico parametro che hai lasciato libero (la resa delle lenti solitamente migliora chiudendo il diaframma di qualche stop rispetto a tutta apertura).
Se le condizioni di luce non sono buone invece sarai costretto ad aumentare gli iso, oppure ad aumentare i tempi utilizzando un treppiedi.
In questo modo penso che "spremi" al meglio la tua compatta.
Spero di non aver commesso errori!!

Ciao!




Grazie dei consigli ragazzi! Oggi ho scattato molte foto seguendo un po' i vostri consigli e diciamo che mi sono uscite delle foto molto belle.
Ad esempio questa:
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
E anche qualcuna un po' simpatica.
Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Infine ringrazio chi mi ha suggerito di modificare luminosità/contrasto per il rosso della Ferrari. Ecco il risultato dopo 2 correzioni luminosità/contrasto con photoshop:
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ho capito che mi serve molta pratica.
Ad esempio questa:

E anche qualcuna un po' simpatica.

Infine ringrazio chi mi ha suggerito di modificare luminosità/contrasto per il rosso della Ferrari. Ecco il risultato dopo 2 correzioni luminosità/contrasto con photoshop:

Ho capito che mi serve molta pratica.


Bene!
Indipendentemente dalla qualità massima ottenibile, chiaramente differente da modello a modello in base a moltissimi parametri, la cosa più importante è conoscere bene la propria fotocamera per riuscire ad usarla correttamente nell'ambito delle possibilità operative offerte.
Conoscendo pregi e difetti della propria macchina, i risultati verranno.
Indipendentemente dalla qualità massima ottenibile, chiaramente differente da modello a modello in base a moltissimi parametri, la cosa più importante è conoscere bene la propria fotocamera per riuscire ad usarla correttamente nell'ambito delle possibilità operative offerte.
Conoscendo pregi e difetti della propria macchina, i risultati verranno.
buongiorno,
gironzolando sul web mi sto imbattendo in parecchie opinioni non proprio entusiastiche sulla qualità delle foto della P100.
Visto che il mio livello di fotografo in una scala da 1 a 10 è ancora vicino all'1 forse 2, vi linko questa opinione, che rafforza la mia idea sulla qualità degli scatti di questa macchina....
Secondo me c'è qualcosa che non va...mi piacerebbe una risposta "ufficiale" da parte degli esperti della Nikon sulla qualità della loro P100
Il link è questo:
http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...dcrp/#more-4753
da qua si va sull'altro sito dove la macchina viene testata e le conclusioni sulla qualità delle foto sono simili alle mie...basse assai
Poi allego alcune foto fatte da me, sto cercando di tirar fuori qualcosa di decente, abbiate pietà, occorre tempo.....
Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Ingrandimento full detail : 470.8 KB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
gironzolando sul web mi sto imbattendo in parecchie opinioni non proprio entusiastiche sulla qualità delle foto della P100.
Visto che il mio livello di fotografo in una scala da 1 a 10 è ancora vicino all'1 forse 2, vi linko questa opinione, che rafforza la mia idea sulla qualità degli scatti di questa macchina....
Secondo me c'è qualcosa che non va...mi piacerebbe una risposta "ufficiale" da parte degli esperti della Nikon sulla qualità della loro P100
Il link è questo:
http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...dcrp/#more-4753
da qua si va sull'altro sito dove la macchina viene testata e le conclusioni sulla qualità delle foto sono simili alle mie...basse assai

Poi allego alcune foto fatte da me, sto cercando di tirar fuori qualcosa di decente, abbiate pietà, occorre tempo.....

La macchina è quella che è. Non male, ne bene. Come tutte le macchine fatte da piccoli sensori e grandi zoom(praticamente inutilizzabili), si sconsiglia di utilizzarle in situazioni critiche (controluce, con poca luce e comunque ad Iso superiori a 200) e sapendo che non è comparabile neanche con un entry point reflex, nè tantomeno con una 4/3
Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il May 22 2010, 04:45 PM
Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il May 22 2010, 04:45 PM
Dal pensionamento delle care vechie coolpix (ultime la 8400, 8700, 8800), non ho mai più preso in considerazione questo ramo Nikon. Se vuoi necessariamente una compatta di buona qualità, oggi darei un'occhiata altrove...
Ciao! Visto che sei ancora così insoddisfatto non credo potrai ottenere di meglio. Il mio consiglio è di venderla quanto prima possibile e comprare una D3000 con 18-105, il dettaglio che otterrai da un ritaglio di una foto fatta a 105mm sarà in ogni caso superiore a quello che puoi ottenere con la P100.
Grazie dei consigli ragazzi! Oggi ho scattato molte foto seguendo un po' i vostri consigli e diciamo che mi sono uscite delle foto molto belle.
Ad esempio questa:
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
E anche qualcuna un po' simpatica.
Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Infine ringrazio chi mi ha suggerito di modificare luminosità/contrasto per il rosso della Ferrari. Ecco il risultato dopo 2 correzioni luminosità/contrasto con photoshop:
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ho capito che mi serve molta pratica.

Ad esempio questa:
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
E anche qualcuna un po' simpatica.
Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Infine ringrazio chi mi ha suggerito di modificare luminosità/contrasto per il rosso della Ferrari. Ecco il risultato dopo 2 correzioni luminosità/contrasto con photoshop:
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ho capito che mi serve molta pratica.


Salve a tutti, anch'io stavo provando la mia P100 ed effettivamente il rosso non è poi cosi tale, perchè tende più al fucsia, avrò fatto 1000 prove, ma niente il fanale posteriore della mia auto, che è rosso, dalla foto risulta fucsia. Ci sarà un modo o qualche impostazione, che magari io sbaglio, senza ricorrere al photoshop? Per capire cosa intendo, ho fatto svariate foto anche ad una rosa ROSSA, che sicuramente è meglio di un fanale e questo è il risultato! Grazie per l'aiuto
Messaggio modificato da dtonelli il May 23 2010, 06:59 PM
Ho unito le discussioni relative ai colori ed alla qualità delle foto con ottenute con la P100 in questo thread.
Possiamo continuare qui.
Pino
Possiamo continuare qui.
Pino
E' qui l'errore: il credere di essere già al top delle prestazioni.
Uno: il sensore è minuscolo.
Due: la macchina per quanto valida è rivolta a chi vuole tutto anche uno zoomone a 2 lire.
Tre :redere che possa fare tutto la macchina.
Il consiglio scattare in raw e fare postproduzione
Ingrandimento full detail : 949.2 KB
Uno: il sensore è minuscolo.
Due: la macchina per quanto valida è rivolta a chi vuole tutto anche uno zoomone a 2 lire.
Tre :redere che possa fare tutto la macchina.
Il consiglio scattare in raw e fare postproduzione
Ingrandimento full detail : 949.2 KB
un buon pianista suona bene anche su un piano da 100 euro, l'importante è saper suonare bene,
e nella fotografia quello che conta di più è il saper vedere cosa fotografare....
Salve a tutti,
anche io sono poco soddisfatto della mia coolpix P100 mi aspettavo molto di +.
le foto nn sono ben definite (a mio modesto parere).
una fotocamera con questo prezzo non può fare foto così scadenti.
secondo gli esperti c'è qualche possibilità che alcune lacune di questa fotocamera vengano colmate con l'aggiornamento del firmware?
altrimenti, come qualcuno suggeriva, cambiare con altre case produttrici o altri modelli.
spero di essere stato chiaro e di ricevere notizie al + presto.
ciao.
anche io sono poco soddisfatto della mia coolpix P100 mi aspettavo molto di +.
le foto nn sono ben definite (a mio modesto parere).
una fotocamera con questo prezzo non può fare foto così scadenti.
secondo gli esperti c'è qualche possibilità che alcune lacune di questa fotocamera vengano colmate con l'aggiornamento del firmware?
altrimenti, come qualcuno suggeriva, cambiare con altre case produttrici o altri modelli.
spero di essere stato chiaro e di ricevere notizie al + presto.
ciao.
Salve a tutti,
anche io sono poco soddisfatto della mia coolpix P100 mi aspettavo molto di +.
le foto nn sono ben definite (a mio modesto parere).
una fotocamera con questo prezzo non può fare foto così scadenti.
secondo gli esperti c'è qualche possibilità che alcune lacune di questa fotocamera vengano colmate con l'aggiornamento del firmware?
altrimenti, come qualcuno suggeriva, cambiare con altre case produttrici o altri modelli.
spero di essere stato chiaro e di ricevere notizie al + presto.
ciao.
anche io sono poco soddisfatto della mia coolpix P100 mi aspettavo molto di +.
le foto nn sono ben definite (a mio modesto parere).
una fotocamera con questo prezzo non può fare foto così scadenti.
secondo gli esperti c'è qualche possibilità che alcune lacune di questa fotocamera vengano colmate con l'aggiornamento del firmware?
altrimenti, come qualcuno suggeriva, cambiare con altre case produttrici o altri modelli.
spero di essere stato chiaro e di ricevere notizie al + presto.
ciao.
La mia risposta la trovi al messaggio #10 di questa discussione.
Ciao.