FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Nikon Z9 Firmware 5.0
roberto2410
Inviato il: Mar 22 2024, 01:20 PM
Grazie Alessandro per lo screenshot e per come avevo interpretato la nota credevo che utilizzando il Set A in Foto potessi usare il B, C o D in video
in modo indipendente e invece settando A in Foto me lo ritrovo anche i video proprio non ho capito ancora…

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 22 2024, 10:31 AM) *
Tra una cosa e l’altra non sono riuscito a provare questo nuovo firmware quindi non ti saprei dire. 😞

Prima i modi di ripresa erano 4 ed in condivisione quindi non cambiavano mai se passavi da foto a video.
Ora, a quanto ho capito, sono disponibili 8 modi di ripresa: 4 per foto e 4 per video (finalmente aggiungerei… cosa ci voleva ad implementarlo dall’inizio?).
Ma il tuo problema è che, ad esempio, imposti il modo A in foto, poi passi in video ed imposti il modo B. Tornando in foto non torni in A, ma resti in B?

Inoltre, il B in foto è il modo giusto oppure il modo video?


Si tornando in foto resto in B
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4317067 · Risposte: 6 · Visite: 532

Nikon Z9 Firmware 5.0
roberto2410
Inviato il: Mar 22 2024, 08:34 AM
Buongiorno! Nonostante sia affermato tra novità della V5.0 del Firmware 'I modi di ripresa ora possono essere selezionati singolarmente in modo foto e standard video' per me rimane un mistero come questo funzioni. Se scelgo il menu di ripresa "A" in Foto me lo ritrovo anche se passo a Video, se seleziono il menu "B" in video lo ritrovo anche in Foto. Qualcuno ha capito come dovrebbe essere implementato? grazie. (In giro si trova anche su pagine ufficiali la notizia che sia stato aggiunto anche il Deep Tone Monochrome, ma non e' cosi. Su NX Studio però si può applicare in post sui raw)
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4317055 · Risposte: 6 · Visite: 532

Problema Con Caricabatteria Mh-34
roberto2410
Inviato il: Nov 29 2023, 05:48 PM
Ho da poco acquistato una Zf che viene fornita con EN-EL15C. La carica direttamente sulla fotocamera funziona senza problemi con l'alimentatore EH-7P che ho dalla Z9 sulla presa USB. Ho pensando di voler caricare la batteria con il dispositivo esterno invece che sulla fotocamera. l'MH-34 è quello che viene indicato per l'En-El15c ma qualcosa non va. Collego l'Mh-34 all'alimentatore Eh-7P infilo la batteria En-EL15c e dopo poco la luce led "charge" inizia a lampeggiare rapidamente accendendosi 3 volte di fila a ripetizione. L'MH-34 viene fornito con un foglione che dice poco o nulla in generale e nulla su questo che credo sia un sintomo di qualche problema che però non so davvero da cosa dipenda! grazie per chi vorrà darmi qualche lume.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4311759 · Risposte: 0 · Visite: 696

Help D3s E Qualità Immagine: Possibile Che Cambi Da Sola?!?
roberto2410
Inviato il: Jan 25 2016, 01:59 PM
QUOTE(sarogriso @ Jan 25 2016, 01:54 PM) [snapback]4017288[/snapback]
Mi sa che inavvertitamente hai "armeggiato" con le impostazioni personalizzate, dovresti controllare il tuo menu in Banco menu di Ripresa - Banco Personalizzazioni, trovi tutto a pagina 285 e 294 del libro.

in caso facci sapere.

Ovviamente appena possibile faro' un controllo, quello che mi sembra difficile è aver modificato qualcosa mentre lavoravo perche' di questo si tratta,
in altre parole oltre la combinazione qual+ghiera posteriore, cosa altro posso aver toccato mentre scattavo? Sicuramente non ho toccato il menu. grazie per l'interesse!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4017289 · Risposte: 5 · Visite: 1.138

Help D3s E Qualità Immagine: Possibile Che Cambi Da Sola?!?
roberto2410
Inviato il: Jan 25 2016, 01:26 PM
Salve, chiedo aiuto! il mio settaggio per la qualita' imagine e' da sempre raw (14bit compressi senza perdita).
Negli ultimi due lavori mi sono ritrovato scatti anche in tif, e in jpg! Mi dico che durante il lavoro devo aver modificato il settaggio
inavvertitamente. Ora per modificarlo oltre il settaggio dal menu, e questo sicuramente non l'ho toccato,
l'unico altro modo che conosco e' tramite tasto "qual" (sotto il monitor) + ghiera dei tempi. Anche su questo sono sicuro di non
averlo fatto almeno al 99%. Vi viene in mente un qualche altro modo in cui posso aver modificato l'impostazione inavvertitamente!?
Non so che altro pensare.. Grazie a tutti per il supporto.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4017271 · Risposte: 5 · Visite: 1.138

Sb800 Non Mi Funziona Come Master Su D3s
roberto2410
Inviato il: Dec 2 2013, 01:36 PM
QUOTE(Cesare44 @ Nov 26 2013, 08:00 PM) [snapback]3593996[/snapback]
io uso su D4 e D700, sia il flash SB800, che ilSB900 e posso alternarli in remote o in master sulle mie reflex senza problemi. L'unica cosa che mi viene in mente, potrebbe trattarsi di contatti sporchi sul flash, prova a pulirli e vedi se, il tuo SB800, funziona anche da master come dovrebbe.

ciao

Grazie per il contributo, in ogni caso ho risolto.. non tanto per via di contatti sporchi, ma piu' semplicemente la cosa sta cosi:
per comodita' i settaggi del flash pensavo si potessero fare anche a flash staccato, e non avevo intuito che per eseguire il semplice settaggio dovessi montare il flash sulla camera.. marcomc76.. Mi e' chiarissimo che per l'uso va poi innestato!!!! ma tant'e'.. E' bastato semplicemente ripetere tutta la procedura da capo (tasto Sel) con il flash innestato e per vedere ricomparire sia l'opzione master, master(rpt) che remote. Indubbiamente il settaggio cls con l'SB900 e' un altra cosa..i settaggi si possono fare prima dopo e durante! Grazie a tutti
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3598680 · Risposte: 4 · Visite: 1.018

Sb800 Non Mi Funziona Come Master Su D3s
roberto2410
Inviato il: Nov 26 2013, 02:42 PM
Mi e' stato prestato un Sb800 per eseguire un lavoro per cui avevo bisogno di un flash da affiancare al Sb900 che gia' possiedo. Pensavo di usare l'Sb900 in remote e l'Sb800 come master. Personalizzando le opzioni dell'Sb800 staccato dal corpo ho settato l'opzione Master, le varie sotto opzioni (M a --, ch e group del remote ecc). Fin qui tutto bene. La sorpresa (inaspettata per me ma sicuramente e' mia ignoranza) e' stata che una volta piazzato sull'hot shoe della D3s, l'Sb800 non presentava piu' l'opzione Master ma unicamente quella per il remote. Certo non e' stato un problema, ho usato l'Sb900 come master e il Sb800 come remote. Tutto normale o no? grazie.. a tutti
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #3593720 · Risposte: 4 · Visite: 1.018

Capture Nx2 Non Apre Piu' Raw Se Modificate Prima Della V2.3 Con Efex V3
roberto2410
Inviato il: May 23 2013, 08:01 AM
QUOTE(fil_de_fer @ May 20 2013, 05:57 PM) [snapback]3415706[/snapback]
L'ultima versione compatibile con Capture era la 3.0.0.4 che però non si riesce a trovare sul sito di Niksoftware.....

Filippo

Si, hai ragione, correggo quanto scritto nel post: la versione che ho installato e' la 3.0.0.4 ma e' NX2 in versione 2.3.x che non apre piu' i NEF modificati con Nik color efex prima della 3.0.0.4 e salvati con le modifiche. Certo, posso ancora aprirli con PS ma tutta la post produzione si e' persa. L'unica soluzione e' avere un PC con una installazione di NX2 pre 2.3.x oppure vedere se e' possibile avere due versioni di sw sulla stessa macchina. Comunque sia e' davvero una schifezza. Almeno sarebbe stato serio avvisare che non c'e' retro compatibilita' una volta passati alle nuove versioni.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3418365 · Risposte: 3 · Visite: 609

Capture Nx2 Non Apre Piu' Raw Se Modificate Prima Della V2.3 Con Efex V3
roberto2410
Inviato il: May 20 2013, 11:27 AM
Con mia grande delusione e sorpresa mi sono reso conto che tutti i raw che avevo salvato nell'ultimo anno non sono piu' utilizzabili: Tutto quello che avevo post prodotto utilizzando i filtri Nix Color Efex V3 fino alla versione Nx2 2.2.8 (cioe' prima del passaggio alle versione 2.3.X che aveva reso necessario l'aggiornamento della 3.003 di Color Efex) non e' compatibile ora e manda NX2 in crash. In altre parole un raw aperto con NX2 (V.2.2.8) e modificato con Color Efex (ante 3.003) e salvato, non si apre piu' con NX2 (2.3.x) e Color Efex (3.003). Davvero molto deludente.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3415300 · Risposte: 3 · Visite: 609

Nikon D3s: Compensazione Esposizione Influenza Il Flash? Manuale Pag.135
roberto2410
Inviato il: Apr 13 2012, 10:24 AM
QUOTE(Propigi @ Apr 13 2012, 11:14 AM) [snapback]2934799[/snapback]
Neanche io possiedo la D3S però il funzionamento è identico. Esistono due compensazioni che si fanno sul corpo, quella classica più quella del flash.
Quella classica ha effetto anche sul flash, quindi se per esempio sottesponi di uno stop anche il flash sarà sottoesposto di uno stop.
La compensazione del flash agisce esclusivamente sul flash e si somma, eventualmente, con quella impostata direttamente sul flash.
Bisogna ricordarsi che quando si lavora con il programma manuale, la compensazione classica agisce solo sul flash.
Sperando di essere stato sufficientemente chiaro rolleyes.gif
Ciao Piero

Grazie per gli interventi! Il punto e' che sulla D3S non c'e' possibilita' della SOLA compensazione del Flash tramite corpo macchina, come previsto solo per i corpi dotati di Pop-Up flash (bottoncino laterale sotto quello di alzata del Pop-Up Flash) D300/S D700 ecc..
Quindi la sola compensazione possibile e' quella d'esposizione (bottoncino +/- sopra quello di scatto).
La cosa interessante e' pero' quella che indichi riguardo il programma M. Di fatto e' quello che uso quasi sempre per scattare con il flash. Vorresti dire in altre parole che se agisco su la compensazione di esposizione di fatto e' come se compensassi in + o - solo sul flash?
grazie
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2934817 · Risposte: 5 · Visite: 1.324

Miglior Diffusore Per Flash Nikon
roberto2410
Inviato il: Apr 12 2012, 01:00 PM
QUOTE(Cesare44 @ Apr 10 2012, 06:11 PM) [snapback]2930132[/snapback]
io uso il Gary Fong che è la versione originale del lambency. Un pò caro, ma per l'uso che ne faccio, quasi esclusivamente in interno, va alquanto bene.

Ti consiglio di contattare il moderatore, perché inavvertitamente hai ripetuto 4 o 5 volte lo stesso post.

ciao


Ciao Cesare, sto iniziando ad usare anche io il Gary Fong, per gli interni mi sembra davvero notevole, visto che lo usi da piu' tempo di me potresti condividere qualche dritta sulle impostazioni di macchina e di flash con cui ti trovi meglio? Il pieghevole della confezione non e' proprio chiarissimo. Per gli esterni metti la cupola in concavo verso l'esterno e vai frontale? compensi? Illuminaci.. e' proprio il caso di dire! Grazie
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2933220 · Risposte: 13 · Visite: 2.431

Nikon D3s: Compensazione Esposizione Influenza Il Flash? Manuale Pag.135
roberto2410
Inviato il: Apr 12 2012, 12:29 PM
Nel manuale della D3s nella sezione Compensazione Esposizione (on camera) c'e' scritto a pag.135:
"Utilizzo di un flash: Quando viene utilizzato un flash, la compensazione dell'esposizione influisce sia sull'esposione dello sfondo che a livello di flash". Un parere da chi ha questo oggetto delle meraviglie da piu' tempo di me: cosa vorra' dire il manuale? che si compensa anche il flash in + o -.?? questo non mi sembrerebbe. Tra l'altro il fatto che non posso compensare il flash altrimenti che sul flash stesso oltre che sul corpo macchina (come nella D700) non lo riesco ancora a digerire! Al buio nel mezzo di un evento era stracomodo vedere la compensazione di flash sul display posteriore invece che armeggiare sul flash. Certo posso andare di bracketing di flash ma non e' cosi splendido. Grazie per i pareri sulla questione del manuale e consigli eventuali
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2933153 · Risposte: 5 · Visite: 1.324

Capture Nx2: Ordinamento Azioni Batch
roberto2410
Inviato il: Mar 5 2012, 10:01 AM
Nella mia post-produzione uso prevalentemente Capture Nx2, nonostante tutto e nonostante i vari tentativi che ho fatto con LR o con altri Software, resta il mio strumento preferito. Tra le cose che mi aiuterebbero a sveltire alcuni passaggi c'e' il problema che non sono riuscito a risolvere di come il software lista le azioni batch che nel tempo mi sono costriuto. Se fosse possibile ordinare e dividere le azioni in gruppi logici o almeno ci fosse il modo di far apparire la lista in un ordine logico sarebbe davvero utile,tanto piu' che NX2 salva le azioni batch in gruppi distinti nella sua cartella. Ho provato di tutto.. ma sembra che NX2 inserisca le azioni in ordine casuale. Qualcuno ha fatto qualche scoperta in questo senso? grazie.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2875767 · Risposte: 1 · Visite: 465

D800 Annuncio Ufficiale
roberto2410
Inviato il: Feb 8 2012, 11:40 AM
QUOTE(Maury_75 @ Feb 8 2012, 10:55 AM) [snapback]2837134[/snapback]
Quando avevo la D50 i nef erano 6mb circa, quando sono passado a D300 sono diventati 24mb l'uno (quattro volte tanto), da 24mb a 75mb sono 3 volte tanto, ed in 4 anni i pc hanno fatto passi da gigante! In + io scatto poche foto: un 30/40 scatti a uscita con gli amici dei quali ne terrò 20, in vacanza quando sto via 20 giorni mi porto indietro 800 foto e me ne rimangono 500 son 40 gb con un disco da 1 thera sono apposto per 10 anni

Mi sembra giustissimo valutare uno strumento, perche' di questo di tratta, secondo l'uso che se ne fa. E inoltre ognuno puo' decidere di prendere una macchina del genere per fare foto in vacanza. Resto dell'idea che per chi usa gli strumenti in ambito professionale e per un incarico come i miei e scatta in media 1500 nef posso tranquillamente lasciarla a chi oggi, ha una D3S e prendera' la D4 o questa
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2837226 · Risposte: 3192 · Visite: 227.589

D800 Annuncio Ufficiale
roberto2410
Inviato il: Feb 8 2012, 10:46 AM
QUOTE(tankredi @ Feb 8 2012, 09:52 AM) [snapback]2836997[/snapback]
Non ho letto tutta la discussione...ma mi chiedo....a cosa servono 36 mpx? lo chiedo senza provocazione... ho fatto un lavoro pubblicitario con la mia d700 da cui hanno una stampa di 6x8 metri...e vedendola da vicino (1 metro circa) aveva un dettaglio perfetto!!! allora mi chiedo 36 mpx mi potrebbero servire solo per crop estremi...quindi in naturalistica?
Poi mi lascia perplesso l'elaborazione di questi file, i nef avranno dimensioni enormi penso anche che una scheda da 8 gb ci farai massimo 100 foto...quindi servono schede da 128 gb molto costose...e poi computer davvero molto potenti...
insomma penso che i 36 mpx per la generazione attuale di schede e pc sono troppo prematuri...forse tra qualche anno..
preferisco di gran lunga il lavoro fatto sulla d4....solo che costa una botta!!!
poi posso pure sbagliarmi...vediamo...

Sento di condividere pienamente.. c'e' solo da aspettare di vedere qualcosa di piu' realistico che non 6 foto in croce fatte in condizioni IRREALI e realizzate apposta per vendere un prodotto con chissa quali budget di lancio sul mercato, sample realizzati ad arte con ore di preparazione luci, makeup artist ecc.. Voglio vedere qualcosa da 4000 iso in su e poi qui non e' tanto la spesa iniziale che si fara' sentire.. 70 Mb per NEF, ma avete capito bene di cosa parliamo? E' come mettere in cantiere di organizzarsi per qualcosa paragonabile a quello che c'e' DIETRO e DOPO una Phase One per non parlare della PP. Per chi come me per esempio lavora nella realta' di eventi, matrimoni e allestimenti potro' finalmente trovare una D3S usata da affiancare la D700 ora che si smuovera' il mercato.
La D4 a 6000 dollari? sembra fatto apposta per vedere la D800
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2837119 · Risposte: 3192 · Visite: 227.589

Immagine
roberto2410
Inviato il: Jan 12 2012, 08:49 AM
QUOTE(Mozart @ Jan 11 2012, 11:13 AM) [snapback]2789646[/snapback]
Questa foto è stata realizzata con un'apertura di f/3,5 e 1/800sec ISO 50 e obiettivo fisso 150mm. Lo scopo è quello di ottenere una lama di fuoco molto ristretto sugli occhi e sfuocare il resto. La pp è stata realizzata per conferire un aspetto quasi irreale e di fissità, tipo una sorta di manichino, che creasse una effetto fuori dal tempo, etereo, su chi la osserva, portando l'attenzione esclusivamente sugli occhi. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Complimenti, hai davvero ottenuto quello che ti eri prefissato... giusto una piccola osservazione sulla "lama di fuoco".. LA FOTO e' FATTA CON materiale HASSELBLAD.. sarebbe stato ancora piu' istruttivo vedere cosa avresti ottenuto con Nikon.. (in fondo siamo sul forum Nikon appunto)
  Forum: Fashion & Glamour · Anteprima Messaggio: #2791617 · Risposte: 10 · Visite: 2.084

Calibrazione Monitor..poche Idee E Confuse
roberto2410
Inviato il: Jan 2 2012, 08:37 AM
QUOTE(manovi @ Dec 31 2011, 05:55 PM) [snapback]2773546[/snapback]
1) usa luminanza tra 120 e 140 e non importa l'ambiente. Nelle norme ISO si consigliano basse luminosità ambientali ma troppo basse per uso casalingo.

2) Il valore migliore per ritocco fotografico è 6500K in quanto è quello che garantisce migliore rispondenza visiva con i visori professionali a 5000K. Se usi 5000K l'occhio si abituerà ma quello è un valore consigliato per chi fa prestampa e non ai fotografi.

3) il tuo monitor è in grado di mostrare colori fino al gamut AdobeRGB per cui se converti in sRGB l'immagine, essa ti apparirà comunque corretta nei programmi color managed come Photoshop o NX2 che tengono conto del profilo colore dell'immagine e di quello del monitor. Non ti serve impostare nulla nel monitor in base al profilo dell'immagine. Eventuali problemi li avrai solo nei programmi che non onorano gli spazi colore ma se usi i browser internet più recenti non avrai sorprese.

Ora che hai il monitor che sognavi, approfondisci bene la conoscenza della gestione colore digitale.

E per il 2011 direi che è tutto.

Buon anno!

Massimo

Grazie Massimo per i preziosi consigli!
sicuramente la gestione colore devo approfondirla cosi per gradi come sto facendo,
giusto un paio di cose riguardo:
1) l'ambiente in cui lavoro e' molto in penombra, credi che 120 cd/m2 vada bene?
2) perche' parli di "visori" professionali? Immagino che tu intenda per questo il monitor, ma mi chiedo, 6500k non sara' un po freddino per la rispondenza del punto di bianco della carta e luce ambientale sotto la quale vedro' poi le stampe?
Grazie a tutti per gli interventi e il supporto.
Buon Anno
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2774734 · Risposte: 5 · Visite: 1.527

Calibrazione Monitor..poche Idee E Confuse
roberto2410
Inviato il: Dec 30 2011, 10:02 AM
Mi rivolgo a tutti voi con la speranza di trovare un po di luce riguardo due o tre argomenti dibattutissimi e che magari qualcuno e' riuscito a dipanare.
Ho appena fatto il passo fondamentale che programmavo da tempo: Monitor EIZO CG223w e Sonda Spyder 3 Pro.
Ho letto e riletto una montagna di cose su i due punti piu' discussi: i valori da scegliere per Punto del Bianco e Luminanza.
Il terzo "classificato" cioe' valore di gamma, mi sembra sia praticamente assodatato che si puo' impostare con serenita' a 2.2
Ma veniamo al dunque:
1) Luminanza (Cd/m2)
se ho capito bene questo valore si imposta a seconda della luminosita' dell'ambiente in cui lavora il monitor: piu' la luce dell'ambiente e' attenuata e' piu' va impostato basso. Diciamo che 90 e' grosso modo il valore su cui si potrebbe impostare lavorando di sera con poca luce indiretta.
Prima questione: quindi si lavoro di giorno con le imposte chiuse sicuramente la luce ambiente e' maggiore (sopratutto nei mesi piu' caldi) dunque dovrei prepararmi un secondo profilo impostato diciamo su 120?
2) Punto del Bianco
se ho capito bene questo va considerato a seconda del tipo di luce sotto la quale si osserveranno le stampe: mi sembra oggettivamente difficile da prevedere. La scelta piu' gettonata mi sembra il valore di 6500K, che tra l'altro sembrerebbe lo standard per tutto cio' che si pubblica su web.
Impostare valori piu bassi (e caldi) pero' sembra piu' indicato per situazione di luce mista (solare e lampade a incandescenza) in cui si osserveranno le stampe. L'esperto Eizo del negozio di Roma in Prati (che mi legge di Roma ha capito) mi ha consigliato il valore di 5000K, sopratutto perche' il mio monitor Eizo sapra' rappresentarlo perfettamente.
In giro si leggono le scelte piu' varie, dai 5800k ai 6000k. Voi cosa mi consigliate? Quanto vi sembra che abbia capito della questione?

Ultimissima cosa: sempre l'esperto Eizo, ha aggiunto che conclusa la calibrazione del monitor, questo rappresentera' la gamma tonale Adode RGB cosi come da specifiche tecniche:
A questo punto se avro' scattato in Adobe RGB e convertito i miei raw da Adobe Rgb a Srgb (come si conviene per la stampa in tutti i laboratori che conosco) come dovro' regolarmi con il monitor? In altre parole se per la post produzione intervengo sulle tonalita', queste sono rese in un certo modo se le osservo in Adobe RGB, mentre suppongo (perche non ho mai avuto un monitor capace di questo fino ad ora) che dopo la coversione in Srbg dovrei avere il modo di osservarle con un impostazione diversa del monitor. E' cosi o non ho capito niente??
Grazie a tutti per chi avra' avuto la pazienza di leggere fino a qui. grazie.gif

  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2771606 · Risposte: 5 · Visite: 1.527

Monitor Eizo... La Scelta.
roberto2410
Inviato il: Dec 28 2011, 08:53 PM
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2011, 01:25 PM) [snapback]2768999[/snapback]
si dovrebbe inclinare, ora non ho visto le istruzioni ma viene venduto come tale.. per il supporto invece i vecchi Eizo si svitavano le viti..

Ho risolto! per inclinarno non bisogna fare leva dal bordo superiore e spingendo quello inferiore, ma dai lati.. sui fianchi insomma! e chi ci arrivava! grazie a tutti.. a proposito punto di bianco a 5000k o 6500k??
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2769676 · Risposte: 21 · Visite: 2.931

Monitor Eizo... La Scelta.
roberto2410
Inviato il: Dec 28 2011, 10:43 AM
QUOTE(GuidoGR @ Dec 27 2011, 09:12 PM) [snapback]2768208[/snapback]
Sì, si può inclinare, è solo un po' "rigido nei movimenti" wink.gif Comunque non si inclina più di tanto.

Io ho faticato addirittura per alzare lo schermo, non capivo come funzionava il meccanismo...invece bastava prenderlo ai lati e tirare nella direzione voluta

Grazie Guido.. si per alzare lo schermo e' stato facile alla fine..
per inclinarlo ho provato ancora sempre con un filo meno di delicatezza ma proprio non si inclina per niente.. il supporto dovrebbe essere il flex stand ma rispetto a quello che si vede sul sito Eizo nel filmato non ha un pulsante per staccarlo dal monitor ma e' avvitato. Che fare?
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2768790 · Risposte: 21 · Visite: 2.931

Monitor Eizo... La Scelta.
roberto2410
Inviato il: Dec 27 2011, 05:16 PM
QUOTE(GuidoGR @ Oct 29 2011, 02:28 PM) [snapback]2690295[/snapback]
Io ho il secondo dei due...il miglior acquisto in campo informatico/fotografico che io abbia mai fatto.
Sono soddisfatto al 110%
Non conosco però i monitor della serie sx e pertanto non posso darti un giudizio comparativo, mi dispiace.

Ho appena acquista il CG223, ma non capisco se il video si possa regolare in inclinazione. vedo che ne hai uno anche tu, potresti dirmi se sono io che ho mangiato troppo panettone o proprio non si inclina? grazie
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2767826 · Risposte: 21 · Visite: 2.931

Treppiedi Come Bagaglio A Mano?
roberto2410
Inviato il: Aug 17 2011, 09:48 AM
QUOTE(pql89 @ Aug 17 2011, 12:50 AM) [snapback]2582724[/snapback]
un catenaccio alla valigia? magari di quelli che si usano anche non so per quale legge americana...
negli states magari non ti toccano niente... se fai un giro in aeroporti come napoli, roma echissà quanti altri...mmm...

Non per polemizzare su argomenti triti e ritriti.. ma tra i "chissa quanti altri" metterei anche Malpensa, Linate, Orio al Serio.. I ladri sono anche al nord!
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2582911 · Risposte: 12 · Visite: 1.897

CLUB F2
roberto2410
Inviato il: Feb 25 2011, 03:53 PM
Piccolo contributo.. F2AS, Velvia e Nikkor 18 3.5 AIS.. what else!?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.2 KB
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #2360114 · Risposte: 34 · Visite: 21.218

CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
roberto2410
Inviato il: Feb 25 2011, 03:17 PM
Un mio piccolo contributo al Forum
e l'eterna gratitudine per la mia fida F2AS con il 18 3.5 AIS..
accoppiata magica!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.2 KB..
  Forum: NIKON LENS fan club · Anteprima Messaggio: #2360051 · Risposte: 21561 · Visite: 1.372.283

Nikon Life - Norte De Argentina - Il Regno Delle Forme E Dei Colori
roberto2410
Inviato il: Jan 4 2011, 01:13 PM
reportage davvero interessante, solo una curiosita': tutto hdr?
  Forum: NIKON LIFE · Anteprima Messaggio: #2283177 · Risposte: 26 · Visite: 11.390

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata