Come accennato in altri thread, l'obbiettivo AF-D 18-35 f3.5-4.5 presenta una sensibile distorsione a barilotto, più o meno a tutte le focali, ma in special modo a 18 mm. Questa distorsione, se misurata su un frame 35 mm, è maggiormente accentuata in un cerchio che dal centro si apre per circa 2/3 della larghezza del frame 35 mm, che guarda caso corrisponde esattamente con il frame delle DSLR Nikon (D100, D1, ecc...).
Un effetto di questa distorsione la potete vedere nelle immagini che seguono:
Esempio di foto su pellicola a 18 mm (con F100 su Tmax 400 Pro)
Esempio di foto con D100 a 18 mm
Come vedete nella seconda foto la distorsione è molto pronunciata: Michelangelo non si sarebbe mai sognato di disegnare così la facciata di Palazzo Farnese! Nella foto precedente, invece, questa distorsione si nota meno perché la zona di massima distorsione non è sui bordi del fotogramma, ma più interna.
Fortunatamente, nel secondo caso c'è un rimedio, per di più gratuito (o meglio, costa solo la fatica di impararlo): i Panotools, che potete scaricare qui, e sono costituiti da alcuni tools tra cui dei filtri per Photoshop (esistono anche per GIMP)
Si può correggere la distrorsione a barilotto, dopodiché, se c'è spazio a sufficienza intorno al soggetto principale, anche la prospettiva. Per ogni obiettivo vanno specificati gli appositi parametri: per alcuni obiettivi Nikkor, questi parametri li potete trovare qui.
Un tutorial di questi tools (in cui viene spiegato anche come correggere l'aberrazione cromatica) lo trovate invece qui.
Nel mio caso ho preso una foto non ben impostata, è il primo esempio che ho trovato nei miei cd, ma dà bene l'evidenza dei limiti dell'obiettivo, applicato su reflex digitali, e come si può ovviare alla problema.
Tenete presente che l'AF-D 20 mm f2.8 presenta lo stesso difetto, anche se in maniera molto meno visibile, come il ben più costoso AF-S 17-35 f2.8.
Probabilmente, visto che non li ho provati, gli obiettivi di tipo DX sono stati realizzati con maggior cura rispetto alla distorsione, ma presentano lo svantaggio di non poter essere montati sulle reflex tradizionali.
Buon divertimento
Un effetto di questa distorsione la potete vedere nelle immagini che seguono:
Esempio di foto su pellicola a 18 mm (con F100 su Tmax 400 Pro)
Esempio di foto con D100 a 18 mm
Come vedete nella seconda foto la distorsione è molto pronunciata: Michelangelo non si sarebbe mai sognato di disegnare così la facciata di Palazzo Farnese! Nella foto precedente, invece, questa distorsione si nota meno perché la zona di massima distorsione non è sui bordi del fotogramma, ma più interna.
Fortunatamente, nel secondo caso c'è un rimedio, per di più gratuito (o meglio, costa solo la fatica di impararlo): i Panotools, che potete scaricare qui, e sono costituiti da alcuni tools tra cui dei filtri per Photoshop (esistono anche per GIMP)
Si può correggere la distrorsione a barilotto, dopodiché, se c'è spazio a sufficienza intorno al soggetto principale, anche la prospettiva. Per ogni obiettivo vanno specificati gli appositi parametri: per alcuni obiettivi Nikkor, questi parametri li potete trovare qui.
Un tutorial di questi tools (in cui viene spiegato anche come correggere l'aberrazione cromatica) lo trovate invece qui.
Nel mio caso ho preso una foto non ben impostata, è il primo esempio che ho trovato nei miei cd, ma dà bene l'evidenza dei limiti dell'obiettivo, applicato su reflex digitali, e come si può ovviare alla problema.
Tenete presente che l'AF-D 20 mm f2.8 presenta lo stesso difetto, anche se in maniera molto meno visibile, come il ben più costoso AF-S 17-35 f2.8.
Probabilmente, visto che non li ho provati, gli obiettivi di tipo DX sono stati realizzati con maggior cura rispetto alla distorsione, ma presentano lo svantaggio di non poter essere montati sulle reflex tradizionali.
Buon divertimento
Scusami se ti faccio un appunto:
Io credo che Michelangelo se avesse potuto fotografare palazzo Farnese non l'avrebbe fatto sicuramente con un 18mm. Io sto per affrontare l'acquisto del 18-35 ma lo userò per fotografia di viaggio o di reportage senza la pretesa che possa riprodurre una serie di righe parallele senza distorsioni. Poi comunque ognuno utilizza i suoi obiettivi come crede(anche questo è il bello della fotografia)!
Ciao Lorenzo
Io credo che Michelangelo se avesse potuto fotografare palazzo Farnese non l'avrebbe fatto sicuramente con un 18mm. Io sto per affrontare l'acquisto del 18-35 ma lo userò per fotografia di viaggio o di reportage senza la pretesa che possa riprodurre una serie di righe parallele senza distorsioni. Poi comunque ognuno utilizza i suoi obiettivi come crede(anche questo è il bello della fotografia)!
Ciao Lorenzo
Per quanto riguarda quella distorsione, come ripeto, non è fastidiosa se ci si limita ad usare il 18-35 per foto panoramiche o per reportage.
Ribadisco che nonostante tutto ritengo quello zoom molto ma molto valido.
Scusami ma non avevo ancora letto questo tuo post!
Lorenzo
Ribadisco che nonostante tutto ritengo quello zoom molto ma molto valido.
Scusami ma non avevo ancora letto questo tuo post!
Lorenzo
QUOTE (LORENZO S @ Feb 18 2004, 03:17 AM) |
Scusami se ti faccio un appunto: Io credo che Michelangelo se avesse potuto fotografare palazzo Farnese non l'avrebbe fatto sicuramente con un 18mm. Io sto per affrontare l'acquisto del 18-35 ma lo userò per fotografia di viaggio o di reportage senza la pretesa che possa riprodurre una serie di righe parallele senza distorsioni. Poi comunque ognuno utilizza i suoi obiettivi come crede(anche questo è il bello della fotografia)! Ciao Lorenzo |
Appunto più che lecito: io stesso ho detto in un altro thread che quest'obiettivo è ottimo se NON viene usato per fotografare elementi architettonici: la foto presentata serviva proprio ad evidenziare questo problema.
QUOTE (LORENZO S @ Feb 18 2004, 03:17 AM) |
Scusami se ti faccio un appunto: Io credo che Michelangelo se avesse potuto fotografare palazzo Farnese non l'avrebbe fatto sicuramente con un 18mm. Io sto per affrontare l'acquisto del 18-35 ma lo userò per fotografia di viaggio o di reportage senza la pretesa che possa riprodurre una serie di righe parallele senza distorsioni. Poi comunque ognuno utilizza i suoi obiettivi come crede(anche questo è il bello della fotografia)! Ciao Lorenzo |
Schiusa se lo devi ancora comprare e hai una vegetale aspetta un attimetto e accattati il 18-70 stessa luminosità con il doppio delle focali... e non vorrei insistere ma costa pure di meno... indi per cui poscia ritengo che il 18-35 rimanga sempre se rimane utile solo sulle SLR...



QUOTE (lambretta @ Feb 18 2004, 09:31 AM) |
Schiusa se lo devi ancora comprare e hai una vegetale aspetta un attimetto e accattati il 18-70 stessa luminosità con il doppio delle focali... e non vorrei insistere ma costa pure di meno... indi per cui poscia ritengo che il 18-35 rimanga sempre se rimane utile solo sulle SLR... ![]() ![]() ![]() |
Perfettamente d'accordo sull'uso "doppio" (analogico+ggiggitale) del 18-35; sul 18-70, prima di lanciarmi in inviti all'acquisto, aspetterei di provarlo...
Schiusa se lo devi ancora comprare e hai una vegetale aspetta un attimetto e accattati il 18-70
Io il "vegetale" ancora non lo digerisco ma continuo a divorare pellicole!
Il 18-35 mi rimane utile perchè (nel mio immaginario parco ottiche) lo affiancherò al 50 e all 80-200 (50 per macro e altro, 18-35 quasi sempre, 80-200 quando servono tele, accoppiandoci magari un bel moltiplicatore).
Ciao Lorenzo
Io il "vegetale" ancora non lo digerisco ma continuo a divorare pellicole!
Il 18-35 mi rimane utile perchè (nel mio immaginario parco ottiche) lo affiancherò al 50 e all 80-200 (50 per macro e altro, 18-35 quasi sempre, 80-200 quando servono tele, accoppiandoci magari un bel moltiplicatore).
Ciao Lorenzo
Come magni strano, poi per digerirle che prendi un bicchiere di fixxaggio... almeno con il vegetale non hai problemi di stomaco, si digerisce meglio...
Comunque il 18-35 è OK buttati nell'accatto senza problemi... se ne hai voglia in alternativa a questo punto valuta l'acquisto del 17-35 sigma che siccome è uscito il 17-35 DG ha subito una riduzione di prezzo e analogicamente parlando va molto bene...



Comunque il 18-35 è OK buttati nell'accatto senza problemi... se ne hai voglia in alternativa a questo punto valuta l'acquisto del 17-35 sigma che siccome è uscito il 17-35 DG ha subito una riduzione di prezzo e analogicamente parlando va molto bene...



Io non trovo che il 18-35 presenti delle distorsioni a barilotto !
O si ?
O si ?
Immagine(i) allegate

QUOTE (LORENZO S @ Feb 19 2004, 02:48 AM) |
Schiusa se lo devi ancora comprare e hai una vegetale aspetta un attimetto e accattati il 18-70 Io il "vegetale" ancora non lo digerisco ma continuo a divorare pellicole! Il 18-35 mi rimane utile perchè (nel mio immaginario parco ottiche) lo affiancherò al 50 e all 80-200 (50 per macro e altro, 18-35 quasi sempre, 80-200 quando servono tele, accoppiandoci magari un bel moltiplicatore). Ciao Lorenzo |
Se non quoti, non si capisce a chi stai rispondendo: ad ogni modo, visto che le prove le ho fatte io, il 18-35 ce l'ho già e lo uso con grande soddisfazione sul 35mm, con un po' meno soddisfazione, ma comunque sempre accettabile, sulla D100.
Il 18-70 non lo comprerei proprio per l'esclusività dei DX; tra l'altro, avendo anche una FM2, non potrei usarlo nemmeno con questa splendida fotocamera.
QUOTE (Clik102 @ Feb 19 2004, 09:15 AM) |
Io non trovo che il 18-35 presenti delle distorsioni a barilotto ! O si ? |
Si vede che hai gli occhi sovracorretti...

QUOTE (maufirma@tin.it @ Feb 19 2004, 09:20 AM) | ||
Se non quoti, non si capisce a chi stai rispondendo: ad ogni modo, visto che le prove le ho fatte io, il 18-35 ce l'ho già e lo uso con grande soddisfazione sul 35mm, con un po' meno soddisfazione, ma comunque sempre accettabile, sulla D100. Il 18-70 non lo comprerei proprio per l'esclusività dei DX; tra l'altro, avendo anche una FM2, non potrei usarlo nemmeno con questa splendida fotocamera. |
In genere quando non si quota è perché ci si riferisce all'autore del thread...



Ullallala ullalle... faccella vede... faccella vede...



Ma che è avete incartato tutto... c'è mezza risposta mia... e mezza di un altro ma che state a combina?



QUOTE (maufirma@tin.it @ Feb 19 2004, 09:20 AM) |
Se non quoti, non si capisce a chi stai rispondendo: ad ogni modo, visto che le prove le ho fatte io, il 18-35 ce l'ho già e lo uso con grande soddisfazione sul 35mm, con un po' meno soddisfazione, ma comunque sempre accettabile, sulla D100. Il 18-70 non lo comprerei proprio per l'esclusività dei DX; tra l'altro, avendo anche una FM2, non potrei usarlo nemmeno con questa splendida fotocamera. |
Mai dire mai... aspetta che esce e poi decidi, intanto il 18-35 ce l'hai e sta bene come sta...



Se il 18-70 dovesse risultare conveniente in base al rapporto qualità prezzo e oltretutto non presentasse gli inconvenevoli di cui alle puntate precedenti lo affianchi e non lo prostituisci nel tuo corredo attuale... una botta al cerchio e una a chi ti pare...



QUOTE (maufirma@tin.it @ Feb 19 2004, 09:21 AM) | ||
Si vede che hai gli occhi sovracorretti... ![]() |
Daiiiiiii è minima la distorsione !
QUOTE (lambretta @ Feb 19 2004, 09:37 AM) |
Mai dire mai... aspetta che esce e poi decidi, intanto il 18-35 ce l'hai e sta bene come sta... ![]() ![]() ![]() Se il 18-70 dovesse risultare conveniente in base al rapporto qualità prezzo e oltretutto non presentasse gli inconvenevoli di cui alle puntate precedenti lo affianchi e non lo prostituisci nel tuo corredo attuale... una botta al cerchio e una a chi ti pare... ![]() ![]() ![]() |
Non hai tutti i torti, ma se proprio devo far crescere ulteriormente il mio corredo di zoom, mi attizza molto di più il 17-55 f2.8: suppongo appartenga a ben altra fascia di obiettivi, però una gamma focale meno esasperata (luminosità fissa a parte), mi tranquillizza di più sulle prestazioni.
Il 17-55 presumo costerà una barchetta e mezza di neuri... dovrebbe essere il pro per eccellenza per le DSLR... invece il 18-70 che è un f/3,5-4,5 come il tuo 18-35 dovrebbe essere un campioncino del rapporto qualità prezzo... nonché compatto e simpatico da usare... poi 15 mm in più di lunghezza focale fanno sempre comodo... in pratica si comporta come un 28-105 nel 24x36 una focale niente male...



QUOTE |
se proprio devo far crescere ulteriormente il mio corredo di zoom, mi attizza molto di più il 17-55 f2.8: suppongo appartenga a ben altra fascia di obiettivi |
....Hai detto bene appartiene a un'altra fascia di obiettivi, quelli che costano un occhio e dato che sono pure miope manco mi basta!
Il 18-35 da quello che ho sentito è ottimo anche rapportato al prezzo ( alcuni lo preferiscono al 17-35 2.8 sopratutto per questo). Capisco che una Ferrari è superiore a una BMW ma io la tedesca non la butterei proprio (anche perchè la Ferrari non me la posso permettere).
Lorenzo
QUOTE (LORENZO S @ Feb 20 2004, 01:26 AM) |
Il 18-35 da quello che ho sentito è ottimo anche rapportato al prezzo ( alcuni lo preferiscono al 17-35 2.8 sopratutto per questo). Capisco che una Ferrari è superiore a una BMW ma io la tedesca non la butterei proprio (anche perchè la Ferrari non me la posso permettere). Lorenzo |
Un altro notevole vantaggio del 18-35 rispetto al 17-35 sono le dimensioni e il peso. Dettaglio che spesso è sottovalutato...