Ho da qualche giorno la D70, e sto cercando di valutare gli obiettivi di cui dispongo. Il 70-300G non passerà certo alla storia
, ma per molti, me incluso, è il tele più abbordabile...
Il soggetto è di nessun rilievo. Ho scattato una serie di foto a una gru a una distanza di circa 100 metri da casa mia. Quindi fuoco a infinito, focale a 300, treppiede e autoscatto a cinque secondi. Ho lavorato sui diaframmi canonici: 5.6, 8, 11, 16, 22, 32, 45. File in nef, ho applicato la massima nitidezza e quindi la maschera di contrasto a tutte le foto.
Com'era prevedibile l'obiettivo lavora meglio a diaframmi intermedi, e per quel che vedo, i diaframmi ottimali sono tra l'8 e il l'16. 32 e 45 da sconsigliare, a meno che non si voglia proprio un effetto sfocato, e dunque non includo nemmeno gli esempi...
Da segnalare che il 5.6 è più nitido, sul fuoco, del 22. Ecco la sequenza d'un dettaglio centrale al 100%, con la messa a fuoco sullo spigolo anteriore della gru. Per chi ha pazienza consiglio d'osservare certe sfocature 'zonali' che appaiono sui tre diaframmi più nitidi: 8, 11, 16.





Il soggetto è di nessun rilievo. Ho scattato una serie di foto a una gru a una distanza di circa 100 metri da casa mia. Quindi fuoco a infinito, focale a 300, treppiede e autoscatto a cinque secondi. Ho lavorato sui diaframmi canonici: 5.6, 8, 11, 16, 22, 32, 45. File in nef, ho applicato la massima nitidezza e quindi la maschera di contrasto a tutte le foto.
Com'era prevedibile l'obiettivo lavora meglio a diaframmi intermedi, e per quel che vedo, i diaframmi ottimali sono tra l'8 e il l'16. 32 e 45 da sconsigliare, a meno che non si voglia proprio un effetto sfocato, e dunque non includo nemmeno gli esempi...
Da segnalare che il 5.6 è più nitido, sul fuoco, del 22. Ecco la sequenza d'un dettaglio centrale al 100%, con la messa a fuoco sullo spigolo anteriore della gru. Per chi ha pazienza consiglio d'osservare certe sfocature 'zonali' che appaiono sui tre diaframmi più nitidi: 8, 11, 16.





Sono anche io in procinto di fare questo acquisto...
le tue foto mi confermano le impressioni che mi ero già fatto : alla cifra che lo vendono mi sembra un "ottimo" vetro , certo visto e considerato tutto .
Gli unici dubbi
che mi permangono sono solo quelli relativi al macro , con una 50ina di euri in più si trova il sigma apo macro super II , che non credo sia migliore in qualità (o meglio , si equivalgono - se dico una ca****a non fatevi problemi a dirlo , è quello che sto cercando di scoprire-) ma con in più la possibilità di scattare macro.
In parole povere : 50 euri in più per un obbieetivo macro (il sigma in questione) valgono la pena di essere spesi o no?
Saluti
Francesco
le tue foto mi confermano le impressioni che mi ero già fatto : alla cifra che lo vendono mi sembra un "ottimo" vetro , certo visto e considerato tutto .
Gli unici dubbi

In parole povere : 50 euri in più per un obbieetivo macro (il sigma in questione) valgono la pena di essere spesi o no?
Saluti
Francesco
Se fai una ricerca sul forum troverai almeno una discussione di confronto tra il 70-300 Nikkor e Sigma Macro, che ha diversi estimatori. Juza, per esempio, lo usa sistematicamente per le macro. Io non conosco il Sigma, e quindi non sono in grado di valutare. Avendo già questo obiettivo da qualche anno, ho comprato il Sigma 105, per le macro.
Ho fatto un confronto alla stessa focale tra il 70-300 e il 105 Sigma: a infinito il 70-300 mostra maggiore nitidezza, mentre il Sigma ha maggiore nitidezza, e piuttosto netta, NON a infinito.
Poiché l'ho preso per fare macro, l'ho voluto confrontare con la 5700 (unico altro mezzo che ho per fare macro), e il confronto è stato per me sorprendente: a parità di focale, naturalmente, e di diaframma, la 5700 è decisamente superiore, mentre il 105 è ovviamente superiore, e d'un bel po', a tutta chiusura.
Ho fatto un confronto alla stessa focale tra il 70-300 e il 105 Sigma: a infinito il 70-300 mostra maggiore nitidezza, mentre il Sigma ha maggiore nitidezza, e piuttosto netta, NON a infinito.
Poiché l'ho preso per fare macro, l'ho voluto confrontare con la 5700 (unico altro mezzo che ho per fare macro), e il confronto è stato per me sorprendente: a parità di focale, naturalmente, e di diaframma, la 5700 è decisamente superiore, mentre il 105 è ovviamente superiore, e d'un bel po', a tutta chiusura.
Quindi se ho ben capito tu mi consiglieresti il nikkor e poi eventualmente un obiettivo micro ?
Potrebbe anche essere una soluzione... visto che le mie esigenze attuali sono più indirizzatead un tele che alla fotografia macro... farò qualche ricerca !!
Grazie per la dritta...
Francesco
Potrebbe anche essere una soluzione... visto che le mie esigenze attuali sono più indirizzatead un tele che alla fotografia macro... farò qualche ricerca !!
Grazie per la dritta...
Francesco
No, non intendevo questo... Però, certamente, se non hai particolare interesse per la macro, concentrati sul tele... Dall'esperienza che ho fatto tramite il confronto, so che gli obiettivi macro lavorano meno bene a infinito...
Il problema è che per passare a una fascia superiore del 70-300G bisogna almeno moltiplicare la cifra x2 o x3...
Il problema è che per passare a una fascia superiore del 70-300G bisogna almeno moltiplicare la cifra x2 o x3...

Ciao a tutti
Spulciando il forum sembra che il sigma apo superi nei pareri dei vari interventi il 70-300g...considerando che anche è macro secondo me è un buon mezzo per inizare a battere le due piste (tele-macro) e poi col tempo quando avrai scelto il tuo campo fotografico preferito potrai optare per un buon tele o per un buon macro...
Tutto ciò ovviamente IMHO
Salutoni
Giuseppe
Spulciando il forum sembra che il sigma apo superi nei pareri dei vari interventi il 70-300g...considerando che anche è macro secondo me è un buon mezzo per inizare a battere le due piste (tele-macro) e poi col tempo quando avrai scelto il tuo campo fotografico preferito potrai optare per un buon tele o per un buon macro...
Tutto ciò ovviamente IMHO

Salutoni
Giuseppe
Io piuttosto pensavo all' AF 70-300 D- ED e magari un buon 50mm f/1.8 con lente macro....non è una discreta soluzione?

Ho fatto questa prova:
- 70-300 AF-D a 180mm a diaframma 8
- 180 2.8 AF pure a diaframma 8
lo zoom mi pare comunque onesto.
- 70-300 AF-D a 180mm a diaframma 8
- 180 2.8 AF pure a diaframma 8
lo zoom mi pare comunque onesto.
Immagine(i) allegate

QUOTE (M75 @ Oct 10 2004, 05:50 PM) |
Io piuttosto pensavo all' AF 70-300 D- ED e magari un buon 50mm f/1.8 con lente macro....non è una discreta soluzione? ![]() |
Bene, in questo caso trovi la differenza, ma con una spesa nettamente superiore. Ho avuto modo di provare il Sigma di cui tanto si parla, nell'ultimo incontro di Roma. La qualità non sono riuscito a vederla, in quanto era già l'imbrunire con luce piatta nuvole ecc. Ma la qualità meccanica l'ho fatta controllare anche a qualche utente del forum : lasciava molto a desiderare. Non ho il manico di Nico, ma quel giorno ho scattato qualche foto con il 70-300 G (una o due). Ne allego una.
Immagine(i) allegate

Dimenticavo : proprio in quel giorno, mi è caduto dalla borsa aperta, quindi 80 cm dal suolo, e la plastica ha resistito: si è solo incastrato il copriobiettivo, che ho liberato con un piccolo cacciavite, a casa. E, visto il costo, non mi sono rovinato la giornata: se pure la lente avesse riportato danni non sarebbe stata una gran disgrazia.
Attenzione FlashFranz: Nico non fa testo ! Riuscirebbe a cavare foto nitide (e belle) anche lavorando senza ottica sul corpo macchina...
Gianni
Gianni
Non entro nel merito degli obiettivi di questo post perché non ho mai avuto modo di provarli; quello che voglio dire è invece che concordo sulla bellezza delle immagini di Nico che ogni tanto ci fa vedere nel forum!
(ovviamente quelle di questo post non sono significative, sono un "test-prova"...)

(ovviamente quelle di questo post non sono significative, sono un "test-prova"...)
QUOTE |
Gli unici dubbi che mi permangono sono solo quelli relativi al macro , con una 50ina di euri in più si trova il sigma apo macro super II , che non credo sia migliore in qualità (o meglio , si equivalgono - se dico una ca****a non fatevi problemi a dirlo , è quello che sto cercando di scoprire-) ma con in più la possibilità di scattare macro. |
QUOTE |
Quindi se ho ben capito tu mi consiglieresti il nikkor e poi eventualmente un obiettivo micro ? |
Ciao Flashfranz. Vorrei darti il mio contributo al tuo dubbio. Ti capisco perchè anch'io ho fatto la scelta del sigma 70-300 apo macro (ancora versione I,


...anche se alla fine sarà il tuo portofoglia a suggerire la rispota vero!?

Vorrei anche dire una cosetta sul nuovo Sigma 105 DG macro.. a chi interessasse c'è una prova sul pbase che confronta quest'ottica con la precedente versione "non DG"; entrambe sullo stesso soggetto , entrambe son messa afuoco su infinto..... pare il nuovo vetro abbia decisamente migliorato la scarsa resa del predecessore. Era un test "amatoriale " fatto da un utente...quindi va preso con le molle...ma lascia ben sperare. Non ricordo il link ma basta cercare le foto fate con quell'obbiettivo.
P.S.
Tanto per non fare solo demagogia ti allego un esempio di macro con il sigma 70-300.
Immagine(i) allegate
