FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuovo Firmware Cp4500
Rispondi Nuova Discussione
lionardo.pj
Messaggio: #1
ciao a tutti,
se non mi sbaglio (ma non posso controllare ora x' non ho qua la mia CP), ho visto che sul sito nikoneurope è disponibile l'aggiornamento del firmware x la CP4500, ma leggendo la descrizione mi sembra di capire che "aggiusti" solo un problema di esposizione utilizzando il flash e comando a distanza.

è tutto qua???? blink.gif

io speravo che con l'aggiornamento firmware la nikon introducesse comunque delle migliorie nella gestione dei file, (so che non è possibile il formato raw x' non dipende solo dal software... ma qualcosina in più ci poteva stare), perchè, secondo me la CP4500 è una macchina splendida ma non certo nata perfetta (vedi ritardo nello scatto x es.).

ora mi chiedo se valga la pena aggiornare cmq il firmware, anke se non utilizzo il controllo remoto, sperare che nikon pubblichi prima o poi un nuovo firmware.... o se la CP4500 è ormai considerata superata e quindi non ci saranno più investimenti in questa direzione....

un saluto a tutti...
pierluigi
Aaron80
Banned
Messaggio: #2
QUOTE (lionardo.pj @ Jan 29 2004, 10:35 AM)
(so che non è possibile il formato raw x' non dipende solo dal software... ma qualcosina in più ci poteva stare)

...e invece è possibile... c'è un software (non nikon) che fa creare ad ogni scatto anche il file raw... t'assicruo che la qualità guadagna di molto... il bruttissimo rumore sotto forma di macchie gialle svanisce! Provare per credere... però occhio che invalida la garanzia se va qualcosa storto... ma il programma non fa altro che risettare una variabile nel software della Cam... è una cosa velocissima.. non sta li a riscruvere il firmware...
lionardo.pj
Messaggio: #3
grazie per la risposta, mi sai dire dove trovare questo software?

pierluigi
Aaron80
Banned
Messaggio: #4
...cerca sul forum di dpreview... se ne è discusso tanto... non penso che sia troppo corretto postarlo qui... wink.gif
...serve quelle per abilitare la feature e quello che converte i raw, che la cam crea sotto forma di jpg, in nef... sono molto piccoli da scaricare...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE (lionardo.pj @ Jan 29 2004, 10:35 AM)
ciao a tutti,
se non mi sbaglio (ma non posso controllare ora x' non ho qua la mia CP), ho visto che sul sito nikoneurope è disponibile l'aggiornamento del firmware x la CP4500, ma leggendo la descrizione mi sembra di capire che "aggiusti" solo un problema di esposizione utilizzando il flash e comando a distanza.

è tutto qua???? blink.gif

io speravo che con l'aggiornamento firmware la nikon introducesse comunque delle migliorie nella gestione dei file, (so che non è possibile il formato raw x' non dipende solo dal software... ma qualcosina in più ci poteva stare), perchè, secondo me la CP4500 è una macchina splendida ma non certo nata perfetta (vedi ritardo nello scatto x es.).

ora mi chiedo se valga la pena aggiornare cmq il firmware, anke se non utilizzo il controllo remoto, sperare che nikon pubblichi prima o poi un nuovo firmware.... o se la CP4500 è ormai considerata superata e quindi non ci saranno più investimenti in questa direzione....

un saluto a tutti...
pierluigi

Il firmware non è onnipotente, purtroppo cose derivanti dall'hardware (shutter lag, RAW, AF) non possono essere implementate con un aggiornamento firmware.

Quei programmi che modificano i firmware, e promettono di permettere lo scatto in RAW, non fanno altro che mettere in output il file grezzo (che non è un vero RAW) della macchina, con risultati assolutamente inferiori ad un normale NEF, e a volte ti incasinano pure la macchina... diffidate dei software fai da te!
lionardo.pj
Messaggio: #6
sono convinto che il firmware non sia una "pozione" modello Obelix, che trasforma la CP in altra macchina, però sono altrettanto convinto che la gestione dei segnali che riceve e degli input che diamo (vedi appunto il pulsante di scatto) sia legata in un certo modo alla capacità e velocità del firmware stesso di elaborarli.

per il software, non volevo utilizzarlo, ma semplicemente per curiosità avere qualche informazione in più, anke x' ho ancora la mia garanzia nital (che ho già usato, rimanendo molto soddisfatto del servizio datomi) ancora valida.....

un saluto a tutti
pierluigi
Aaron80
Banned
Messaggio: #7
...ok.. passiamo alle prove pratiche (questa è stat ala prima che ho fatto quando ho provato l'inedita modalità)... uno di questi 2 deriva da uno pseudo-raw aggiustato per somigliare al jpg in quanto a contrasto e luminosità etc.... l'altro è il jpg vero e proprio... la foto è esattamente la stessa in quanto quando si attiva la modalità dello stesso scatto salva 2 versioni, lo pseudo-raw e il jpg...

user posted image
user posted image

Qual'è meglio secondo voi? La prima o la seconda?
MikyR1100R
Messaggio: #8
Ciao Aaron80....non mi ricordo se ti avevo già salutato bonk.gif

Ma tu la Nikon non l'hai più Smile_gun.gif che ci fai qui? ph34r.gif
Aaron80
Banned
Messaggio: #9
QUOTE (M750 @ Jan 29 2004, 02:18 PM)
Ciao Aaron80....non mi ricordo se ti avevo già salutato bonk.gif

Ma tu la Nikon non l'hai più Smile_gun.gif che ci fai qui? ph34r.gif

...e tutta sta simpatia da dove salta fuori M750? Forse dal divergenti opinioni che stiamo portando avanti in un altro forum? dry.gif
In effetti ormai leggo e posto quasi solo nella sezione DSLR ma ho visto un thread sulla cara vecchia CP4500 ed ho riportato la mia esperienza... tu cos'hai portato nel thread?! ciao.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE (Aaron80 @ Jan 29 2004, 11:40 AM)
Qual'è meglio secondo voi? La prima o la seconda?

La prima è più nitida ma più "rumorosa", la seconda meno nitida e meno rumorosa... personalmente opterei per laprima, non fosse altro che togliere il rumore è più facile che recuperare la nitidezza.

Attenzione, il mio consiglio di non utilizzare quei software, è rivolto all'utente medio, che magari, attratto dall'idea di scattare in RAW, va a smanettare sulla macchina non avendo le dovute competenze, e rischia di fare dei danni.
Utenti che hanno una notevole competenza informatica, magari, riuscirebbero a sperimentare e a rimettere tutto a posto...

Resto comunque dell'idea personale che il RAW debba essere utilizzato solo per applicazioni professionali, io stesso, con D100 e Capture 4... uso il RAW molto di rado! ph34r.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #11
QUOTE (lionardo.pj @ Jan 29 2004, 10:35 AM)
...mi sembra di capire che "aggiusti" solo un problema di esposizione utilizzando il flash e comando a distanza...

...la CP4500 è una macchina splendida ma non certo nata perfetta (vedi ritardo nello scatto x es.)...

...ora mi chiedo se valga la pena aggiornare cmq il firmware..

Le potenzialità di aggiornamento firmware,

sono un'opportunità per correggere eventuali errori commessi in compilazione o imprevedibili perchè associati a prodotti ancora non supportati o in fase di variazione. Oppure la possibilità (limitata da differenti fattori hardware) di aggiornare il prodotto dopo la produzione per renderlo al passo con eventuali standard nati in seguito o cambiati nel frattempo.

Il primo caso risponde dunque ad un "bug" riscontrato e causato da variazioni inevitabili in fase di produzione dell'accesorio MC-EU1.

Gli altri casi citati sono stati oggetto di precedenti aggiornamenti (non sulla 4500 nata dopo) resi disponibili con la variazione dello standard Exif 2.x supportato dai nuovi software di gestione immagine al fine di standardizzare i dati di ripresa contenuti nel file ma più precisamente per introdurre il supporto agli standard di gestione colore con la profilazione degli spazi colore. Lo stesso per il supporto del protocollo di comunicazione USB del tipo PTP supportato dai sistemi operativi a partire da Windows XP e da Macintosh OS 10.x...

Gli aggiornamenti firmware consentono dunque ridottissimi spazi di manovra a causa della limitatissima memoria a disposizione ma soprattutto a causa del fatto che le operazioni comandate vengono svolte da componentistica hardware. Provate ad immaginare se la compressione jpg dovesse essere fatta dall'algoritmo firmware quanto tempo richiederebbe. Misurate quanto tempo Photoshop ci mette ed avrete la risposta....

Analogamente ad un Bios di scheda madre, ad un firmware di un telefonino o anche il firmware di un masterizzatore, non è aggiornando il firmware che il telefono diventa UMTS o il masterizzatore CD diventa un lettore e masterizzatore DVD.

La Sua richiesta legata al ritardo allo scatto nulla ha a che fare con il firmware ma nulla ha a che fare con lo stesso ritardo sulla stessa ridottissimo. Probabilmente Lei si riferisce al tempo di analisi AE, AF quindi comando diaframma ed otturazione. Il ritardo allo scatto propriamente detto è quello misurato dalla funzione di prescatto attivata e la reale cattura dell'immagine.

Per "cogliere l'attimo" faccia uso della preposta funzione di prescatto.

Circa la domanda se serve indiscriminatamente l'aggiornamento, risponderei di no.

Non è sempre vero che tantovale l'ultima versione firmware in assoluto perchè se le modifiche non interessano l'utente allora perchè "rischiare". Qualcuno risponderà che comunque qualcosina è comunque stata corretta ma a loro rispondo che è probabile come probabile che nel correggere quel qualcosa abbiano scompensato qualcos'altro... fino a prova contraria ovviamente.
E chi ha a che fare con l'informatica sa cosa intendo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
lionardo.pj
Messaggio: #12
Grazie mille sig. Maio per la sua risposta, che come sempre è stata esaustiva, e grazie a Nital x questo forum.....

un saluto a tutti
pierluigi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio