Una domanda,
Volevo aquistare l'ottimo 80-200 versione monoghiera o bighiera (non S).
Mi è stato proposto a 500 Euro un monoghiera del 98 (purtroppo non Nital e nessun imballo).
L'obiettivo è in ottimo stato, (il venditore abita vicino e quindi ho la possibilità di provarlo ).
Il prezzo è alto, oppure posso andare sereno....
Saluti a tutti
Volevo aquistare l'ottimo 80-200 versione monoghiera o bighiera (non S).
Mi è stato proposto a 500 Euro un monoghiera del 98 (purtroppo non Nital e nessun imballo).
L'obiettivo è in ottimo stato, (il venditore abita vicino e quindi ho la possibilità di provarlo ).
Il prezzo è alto, oppure posso andare sereno....
Saluti a tutti
Ciao,
forse il prezzo che ti hanno chiesto è un pò alto senza imballi e documentazione ma se lo zoom è in ottime condizioni e non ha difetti forse è il caso di farci un pensierino visto la qualità dell'ottica, se cerchi forse trovi anche qualcosa a meno...
Ciao
forse il prezzo che ti hanno chiesto è un pò alto senza imballi e documentazione ma se lo zoom è in ottime condizioni e non ha difetti forse è il caso di farci un pensierino visto la qualità dell'ottica, se cerchi forse trovi anche qualcosa a meno...
Ciao
QUOTE(merlinox @ Jul 14 2005, 10:09 PM)
Una domanda,
Volevo aquistare l'ottimo 80-200 versione monoghiera o bighiera (non S).
Mi è stato proposto a 500 Euro un monoghiera del 98 (purtroppo non Nital e nessun imballo).
L'obiettivo è in ottimo stato, (il venditore abita vicino e quindi ho la possibilità di provarlo ).
Il prezzo è alto, oppure posso andare sereno....
Saluti a tutti
Volevo aquistare l'ottimo 80-200 versione monoghiera o bighiera (non S).
Mi è stato proposto a 500 Euro un monoghiera del 98 (purtroppo non Nital e nessun imballo).
L'obiettivo è in ottimo stato, (il venditore abita vicino e quindi ho la possibilità di provarlo ).
Il prezzo è alto, oppure posso andare sereno....
Saluti a tutti
Senza sapere la derivazione del prodotto io non l'ho acquisterei nemmeno..Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...e se ha qualche problema ? Ti costera' piu' del nuovo !
Tieni presente che puoi trovare un bighiera usato con soli 200 euro in piu' NITAL!
Io ho lo stesso dilemma tuo... sono ormai convinto che si tratti un'ottica che non può mancare nel corredo, come il pane a tavola di un italiano. Sono deciso ad acquistarla. In principio guardavo solamente il mercato dell'usato dove si vedono bighiera (appunto usati) con prezzi dai 700 ai 900 euroni a seconda che si tratti di nital o meno.... però ultimamente ho dato uno sguardo anche al mercato del nuovo ed onestamente... ho contattato rivenditori che mi offrono tale ottica ED, bighiera (non SWM, IF) ad un prezzo attorno ai 1100, credo si arrivi anche ai 1050 o poco più. Considerando che è nuovo, nital, con asticci, e suppellettili vari, ancora incellophanato.... mha! che direste voi? 1100( o 1050)-800=300( o 250).... bhà
Questo è il ragionamento che ho fatto io per il bi-ghiera... per ritornare alla tua questione, merlinox, appoggio la tesi di assemblatore: 500 euro non sono molti in termini assoluti, ma relativamente ad un eventuale malfunzionamento nei prossimi mesi, diventano tanti. Senza una "copertura" in termini di garanzia oppure di carta nital, si rischia di farsi male. Ebbene si: la trannquillità ha un prezzo!
Marco
Questo è il ragionamento che ho fatto io per il bi-ghiera... per ritornare alla tua questione, merlinox, appoggio la tesi di assemblatore: 500 euro non sono molti in termini assoluti, ma relativamente ad un eventuale malfunzionamento nei prossimi mesi, diventano tanti. Senza una "copertura" in termini di garanzia oppure di carta nital, si rischia di farsi male. Ebbene si: la trannquillità ha un prezzo!

Marco
[quote=@ssembl@tore,Jul 14 2005, 10:07 PM]
[quote=merlinox,Jul 14 2005, 10:09 PM]Una domanda,
Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...
[/quote]
Non sono completamente d'accordo: se hai visto l'obiettivo e dici che è in ottimo stato, l'età non conta; gli obiettivi mica invecchiano: prova a fare qualche scatto con una Rolleiflex che avevo io, di una trentina d'anni fa, poi mi racconti
Contano gli scatti e le modalità di impiego di chi l'ha usato prima di te, ma appunto, se è a posto lo vedi da te. Se dici di poterlo provare, provalo, verifica eventuali giochi, graffi sulle lenti, regolare chiusura e apertura del diaframma, fluidità nel movimento delle ghiere...insomma le solite 4 cose.
Per di più è ancora un obiettivo "meccanico", rispetto ai recenti VR, il cui funzionamento è meno immediatamente verificabile.
Il monoghiera differisce dal bighiera non per lo schema ottico, ma per la diversa meccanica e la presenza del collare per il treppiede.
Io a quel prezzo lo prenderei.
[quote=merlinox,Jul 14 2005, 10:09 PM]Una domanda,
Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...
[/quote]
Non sono completamente d'accordo: se hai visto l'obiettivo e dici che è in ottimo stato, l'età non conta; gli obiettivi mica invecchiano: prova a fare qualche scatto con una Rolleiflex che avevo io, di una trentina d'anni fa, poi mi racconti

Contano gli scatti e le modalità di impiego di chi l'ha usato prima di te, ma appunto, se è a posto lo vedi da te. Se dici di poterlo provare, provalo, verifica eventuali giochi, graffi sulle lenti, regolare chiusura e apertura del diaframma, fluidità nel movimento delle ghiere...insomma le solite 4 cose.
Per di più è ancora un obiettivo "meccanico", rispetto ai recenti VR, il cui funzionamento è meno immediatamente verificabile.
Il monoghiera differisce dal bighiera non per lo schema ottico, ma per la diversa meccanica e la presenza del collare per il treppiede.
Io a quel prezzo lo prenderei.

Ciao anche io ho preso il monoghiera usato in oggetto,
il prezzo e' stato un poco piu' alto di quanto da te citato ma con 1 anno di garanzia.
Se l'obiettivo e' in buono stato (se monoghiera controlla che la ghiera non sia troppo molle) secondo me ha ragione Giallo, lo comprerei.
Io il mio lo ricomprerei ad occhi chiusi, magari controlla che sia la versione D( quindi 80-200 AF-D ED) , non che cambi moltissimo pero' potendo scegliere...
ciao
il prezzo e' stato un poco piu' alto di quanto da te citato ma con 1 anno di garanzia.
Se l'obiettivo e' in buono stato (se monoghiera controlla che la ghiera non sia troppo molle) secondo me ha ragione Giallo, lo comprerei.
Io il mio lo ricomprerei ad occhi chiusi, magari controlla che sia la versione D( quindi 80-200 AF-D ED) , non che cambi moltissimo pero' potendo scegliere...
ciao
QUOTE(brusa69 @ Jul 15 2005, 12:24 PM)
Ciao anche io ho preso il monoghiera usato in oggetto,
il prezzo e' stato un poco piu' alto di quanto da te citato ma con 1 anno di garanzia.
Se l'obiettivo e' in buono stato (se monoghiera controlla che la ghiera non sia troppo molle) secondo me ha ragione Giallo, lo comprerei.
Io il mio lo ricomprerei ad occhi chiusi, magari controlla che sia la versione D( quindi 80-200 AF-D ED) , non che cambi moltissimo pero' potendo scegliere...
ciao
il prezzo e' stato un poco piu' alto di quanto da te citato ma con 1 anno di garanzia.
Se l'obiettivo e' in buono stato (se monoghiera controlla che la ghiera non sia troppo molle) secondo me ha ragione Giallo, lo comprerei.
Io il mio lo ricomprerei ad occhi chiusi, magari controlla che sia la versione D( quindi 80-200 AF-D ED) , non che cambi moltissimo pero' potendo scegliere...
ciao
Se è del '98 deve essere un D. Se no, non è del '98. Dovrebbe essere uno degli ultimi mono, perchè se non ricordo male il bighiera (AF-Dn, per l'esattezza) è uscito quell'anno.

[quote=Giallo,Jul 15 2005, 01:10 PM]
[quote=@ssembl@tore,Jul 14 2005, 10:07 PM]
[quote=merlinox,Jul 14 2005, 10:09 PM]Una domanda,
Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...
[/quote]
Non sono completamente d'accordo: se hai visto l'obiettivo e dici che è in ottimo stato, l'età non conta; gli obiettivi mica invecchiano: prova a fare qualche scatto con una Rolleiflex che avevo io, di una trentina d'anni fa, poi mi racconti
Contano gli scatti e le modalità di impiego di chi l'ha usato prima di te, ma appunto, se è a posto lo vedi da te. Se dici di poterlo provare, provalo, verifica eventuali giochi, graffi sulle lenti, regolare chiusura e apertura del diaframma, fluidità nel movimento delle ghiere...insomma le solite 4 cose.
Per di più è ancora un obiettivo "meccanico", rispetto ai recenti VR, il cui funzionamento è meno immediatamente verificabile.
Il monoghiera differisce dal bighiera non per lo schema ottico, ma per la diversa meccanica e la presenza del collare per il treppiede.
Io a quel prezzo lo prenderei.

[/quote]
Quoto Giallo...se l'obbiettivo e' in OTTIME condizioni perche' non prenderlo??
Non ci complichiamo troppo la vita con sta Nital Card nel mercato dell'usato...se il prezzo e' Ok come questo caso e il prodotto pure...
[quote=@ssembl@tore,Jul 14 2005, 10:07 PM]
[quote=merlinox,Jul 14 2005, 10:09 PM]Una domanda,
Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...
[/quote]
Non sono completamente d'accordo: se hai visto l'obiettivo e dici che è in ottimo stato, l'età non conta; gli obiettivi mica invecchiano: prova a fare qualche scatto con una Rolleiflex che avevo io, di una trentina d'anni fa, poi mi racconti

Contano gli scatti e le modalità di impiego di chi l'ha usato prima di te, ma appunto, se è a posto lo vedi da te. Se dici di poterlo provare, provalo, verifica eventuali giochi, graffi sulle lenti, regolare chiusura e apertura del diaframma, fluidità nel movimento delle ghiere...insomma le solite 4 cose.
Per di più è ancora un obiettivo "meccanico", rispetto ai recenti VR, il cui funzionamento è meno immediatamente verificabile.
Il monoghiera differisce dal bighiera non per lo schema ottico, ma per la diversa meccanica e la presenza del collare per il treppiede.
Io a quel prezzo lo prenderei.

[/quote]
Quoto Giallo...se l'obbiettivo e' in OTTIME condizioni perche' non prenderlo??
Non ci complichiamo troppo la vita con sta Nital Card nel mercato dell'usato...se il prezzo e' Ok come questo caso e il prodotto pure...
Per i monoghiera l'80-200 2.8 ED è stato prodotto dal 1988 al 1992, numeri di serie dal 200001 al 375831.
L'80-200 2.8 D ED è stato prodotto dal 1992 al 1997, numeri di serie dal 400001 al 541739.
Il secondo, come saprai, fornisce al corpo anche le informazioni di distanza.
Se in eccellenti condizioni restituiscono immagini stupende...come quelle di un 70-200 VR!, ma...
Ci sono dei ma nella lentezza dell'autofocus.
In parte compensabili da un'apposita ghiera che ti permette di limitare, con quattro varianti l'escursione del fuoco: 3 metri-Macro, Full, Infinito-3 metri, Infinito-5 metri.
In parte compensabili con l'uso del...fuoco manuale! che è comodamente insieme allo zoom.
Insomma dipende da che tipo di fotografia si fa...se non si ha la necessità di avere gli ultimi gioielli di casa Nikon.
Altra limitazione nell'uso di un polarizzatore, se si usa: non essendo ovviamente obiettivi IF, focheggiando il polarizzatore eventualmente installato ruota e deve essere riaggiustato ad ogni operazione di messa a fuoco nella posizione desiderata.
Sul prezzo non so dare una valutazione, ma controlla il numero di serie...dai una datazione approssimativa all'obiettivo e...tratta!
Non prima di aver controllato le solite cose...
L'80-200 2.8 D ED è stato prodotto dal 1992 al 1997, numeri di serie dal 400001 al 541739.
Il secondo, come saprai, fornisce al corpo anche le informazioni di distanza.
Se in eccellenti condizioni restituiscono immagini stupende...come quelle di un 70-200 VR!, ma...
Ci sono dei ma nella lentezza dell'autofocus.
In parte compensabili da un'apposita ghiera che ti permette di limitare, con quattro varianti l'escursione del fuoco: 3 metri-Macro, Full, Infinito-3 metri, Infinito-5 metri.
In parte compensabili con l'uso del...fuoco manuale! che è comodamente insieme allo zoom.
Insomma dipende da che tipo di fotografia si fa...se non si ha la necessità di avere gli ultimi gioielli di casa Nikon.
Altra limitazione nell'uso di un polarizzatore, se si usa: non essendo ovviamente obiettivi IF, focheggiando il polarizzatore eventualmente installato ruota e deve essere riaggiustato ad ogni operazione di messa a fuoco nella posizione desiderata.
Sul prezzo non so dare una valutazione, ma controlla il numero di serie...dai una datazione approssimativa all'obiettivo e...tratta!
Non prima di aver controllato le solite cose...
[quote=Giallo,Jul 15 2005, 01:10 PM]
[quote=@ssembl@tore,Jul 14 2005, 10:07 PM]
[quote=merlinox,Jul 14 2005, 10:09 PM]Una domanda,
Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...
[/quote]
Io a quel prezzo lo prenderei.

[/quote]
Io no...forse perche' ha quel prezzo ho trovato di meglio..
[quote=@ssembl@tore,Jul 14 2005, 10:07 PM]
[quote=merlinox,Jul 14 2005, 10:09 PM]Una domanda,
Avendo una certa eta'...un giorno avra' pur bisogno di una controllatina in assistenza...
[/quote]
Io a quel prezzo lo prenderei.

[/quote]
Io no...forse perche' ha quel prezzo ho trovato di meglio..

Attenzione al CL 43A l'astuccio rigido per l'80-200 da solo costa un 100 euro pure qualcosa di più... quindi se ve lo danno insieme all'obiettivo è un must niente male... come il paraluce HB 7 che pure lui costa una 30ina di neuri...

Qualcuno sa' se il modello in questione e' duplicabile con i teleconverter Kenko pro 2x?
Se si la qualita' decade di molto?
Grassssie......
Se si la qualita' decade di molto?
Grassssie......

QUOTE(fabri970 @ Jul 15 2005, 09:51 PM)
Qualcuno sa' se il modello in questione e' duplicabile con i teleconverter Kenko pro 2x?
Se si la qualita' decade di molto?
Se si la qualita' decade di molto?
Si e' duplicabile, io ho un kenko DG300 PRO 2x.
Qualità mi sembra buona, rallenta un po' l' AF, non ho esempi da postarti...
Leggi QUI, parlano del Tamron SPAF (kenko rimarchiato) su un bighiera, giusto per farti una idea.
ciao
Messaggio modificato da brusa69 il Jul 15 2005, 09:13 PM