Oltre che sul manuale di istruzioni di obiettivi , ho letto in giro che l'opzione VR di alcune ottiche, va a volte disattivata, specie quando si spegne la macchina, e quando si uilizzano tempi lunghi; a parte che non riesco a quantificare questi" tempi lunghi" ... voi come vi comportate con queste ottiche? Mi sapete dare una spiegazione tecnica per la quale debba disattivare l'opzione VR per tempi cosi detti lunghi?
Ciao Annibale
Ciao Annibale
VR disattivato se sul cavalletto.
In teoria anche quando lo stacchi dal corpo ma ammetto di non averlo mai fatto.
.oesse.
In teoria anche quando lo stacchi dal corpo ma ammetto di non averlo mai fatto.
.oesse.
Grazie.
A.
A.
Io lo uso in tutte quelle situazioni in cui i tempi mal si conciliano con la lunghezza focale:
se lavoro a 120mm e devo usare dei tempi inferiori a 1/250 inserisco il Vr per stare sicuro.
Per il resto cerco di tenerlo sempre disattivato, ma così... per abitudine.
Sul treppiede è ovviamente inutile, viceversa sul MONOpiede è utilissimo, una vera e propria manna del cielo.
se lavoro a 120mm e devo usare dei tempi inferiori a 1/250 inserisco il Vr per stare sicuro.
Per il resto cerco di tenerlo sempre disattivato, ma così... per abitudine.
Sul treppiede è ovviamente inutile, viceversa sul MONOpiede è utilissimo, una vera e propria manna del cielo.
Disattivato...solo quando realmente serve.
Una domanda al volo, sempre sul sistema di stabilizzazione Vr Nikon.
Come fate a sapere/capire/sentire quando il Vr ha stabilizzato l'obiettivo?
Io, per esempio guardando il mirino appena noto (ad occhio) che l'immagine è apparentemente stabile, scatto. Possono passare dai 3 ai 5 secondi all'incirca.
Bisogna aspettare qualche segnale acustico, non so, o il termine del leggerissimo ronzio che indica che lo stabilizzatore sta lavorando?
Non ho mai capito bene.
Scusate la banalità della domanda.
Come fate a sapere/capire/sentire quando il Vr ha stabilizzato l'obiettivo?
Io, per esempio guardando il mirino appena noto (ad occhio) che l'immagine è apparentemente stabile, scatto. Possono passare dai 3 ai 5 secondi all'incirca.
Bisogna aspettare qualche segnale acustico, non so, o il termine del leggerissimo ronzio che indica che lo stabilizzatore sta lavorando?
Non ho mai capito bene.
Scusate la banalità della domanda.

Si... Ma perche' escludere il VR quando non serve? Motivo Tecnico?Spiegazione?
Annibale
Annibale
QUOTE(Hannibal @ Jun 22 2005, 12:11 PM)
Il Vr ha la caratteristica di ammorbidire leggermente l'immagine. In più, nella realizzazione dello scatto, inserisce quella manciata di secondi, necessari per far stabilizzare l'immagine, che mal si conciliano con la velocità di azione, talvolta richiesta.

Ho detto un'assurdità?????
circa il 70-200 VR direi di si
.oesse.
.oesse.
Non mi sembra ci sia nessuna differenza di qualità inserendo o meno il Vr. Io ce l'ho sempre inserito, tranne quando scatto in piena luce, perchè risparmio un po' di batterie.
Io premo il pulsante, attendo che si senta il caratteristico rumorino del vr e poi scatto8 (di solito 2 o 3 secondi).
Consiglio di non aspettare poi così tanto o si rischia di solito di cominciare a far vibrare braccio e macchina per via della tensione dei muscoli.
.ste
Consiglio di non aspettare poi così tanto o si rischia di solito di cominciare a far vibrare braccio e macchina per via della tensione dei muscoli.
.ste
Ah, dimenticavo, se sono con condizioni di luce buona e riesco ad usare un tempo di scatto pari all'inverso della focale, il vr lo tengo spento.
.ste
.ste
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 22 2005, 01:54 PM)
QUOTE(Hannibal @ Jun 22 2005, 12:11 PM)
Il Vr ha la caratteristica di ammorbidire leggermente l'immagine. In più, nella realizzazione dello scatto, inserisce quella manciata di secondi, necessari per far stabilizzare l'immagine, che mal si conciliano con la velocità di azione, talvolta richiesta.

Ho detto un'assurdità?????
QUOTE(oesse @ Jun 22 2005, 01:56 PM)
Se ti riferisci all'ammorbidimento dell'immagine... (?).... ne sono felice!
Ah, giusto per non fraintendere... il rumorino dello stabilizzatore si sente dopo un paio di secondi, ma non è necessario aspettare. Nella fotografia sportiva, in cui il 70-200 vr è fantastico (coi panning poi), punti e scatti... non hai bisogni di aspettare nulla.
.ste
.ste
Ok , ma allora ad esempio con un 24-120 vr, a che tempo lo escludereste/inserireste questo benedetto VR?
Ciao Annibale
Ciao Annibale
Dipende... ha una escursione talmente ambia questo obiettivo che non c'è una regola fissa, se non quella "empirica" ma adottata universalmente della focale inversa.
Quindi, se sei sulla focale 24, almeno 1/30 senza VR, se accendi il VR, mediamente guadagni 3 stop, e quindi vai a 1/8 circa.
Se stai fotografando a 120 mm di focale, hai 1/125 senza vr, con vr, 1/30 ... poi dipende dalle situazioni, dalla posizione, ecc... ecc...
ciao
.ste
Quindi, se sei sulla focale 24, almeno 1/30 senza VR, se accendi il VR, mediamente guadagni 3 stop, e quindi vai a 1/8 circa.
Se stai fotografando a 120 mm di focale, hai 1/125 senza vr, con vr, 1/30 ... poi dipende dalle situazioni, dalla posizione, ecc... ecc...
ciao
.ste

ho sia il 24-120 che 80-400 e soprattutto con questo ho fotografato parecchio. A volte "meditando" la foto, altre scattando al volo ed il VR ha sempre lavorato egregiamente.
Con 80-400 a 400mm se sono ben posizionato sono tranquillo fino a 1/80 sec
con 24-120 in grandangolo ho fotografato fino a 1/12...

ciao
Con il 24-120 mi è capitato di scattare a 24 mm anche a un secondo senza problemi!
ciao
.ste
ciao
.ste
Grande . Allora cerchero' di sfruttarlo di piu' se questi sono i tempi di utilizzo. 1/8 a focale 24mm be'... peccato che io volentieri , anzi quando possibie cerchero' di cambiare il 24-120 con il 28-70.
E' una buona idea?
Ciao Annibale
E' una buona idea?
Ciao Annibale
Non saprei... sono due vetri completamente differenti per usi differenti.
Il mitico 28-70 è un obiettivo grande e pesante, dalla qualità ottica eccezionale... uno dei migliori zoom della Nikon. Il 24-120 è poco luminoso, un pò morbidino, soprattutto alle focali estreme, ma è stabilizzato e compatto, cosa che lo rende versatile quando vuoi uscire con poco peso e la sola macchina.
Poi stà a te, a seconda dei tuoi utilizzi e delle tue preferenze.
ciao
.ste
Il mitico 28-70 è un obiettivo grande e pesante, dalla qualità ottica eccezionale... uno dei migliori zoom della Nikon. Il 24-120 è poco luminoso, un pò morbidino, soprattutto alle focali estreme, ma è stabilizzato e compatto, cosa che lo rende versatile quando vuoi uscire con poco peso e la sola macchina.
Poi stà a te, a seconda dei tuoi utilizzi e delle tue preferenze.
ciao
.ste
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 22 2005, 09:53 AM)
Una domanda al volo, sempre sul sistema di stabilizzazione Vr Nikon.
Come fate a sapere/capire/sentire quando il Vr ha stabilizzato l'obiettivo?
Io, per esempio guardando il mirino appena noto (ad occhio) che l'immagine è apparentemente stabile, scatto. Possono passare dai 3 ai 5 secondi all'incirca.
Bisogna aspettare qualche segnale acustico, non so, o il termine del leggerissimo ronzio che indica che lo stabilizzatore sta lavorando?
Non ho mai capito bene.
Scusate la banalità della domanda.

Come fate a sapere/capire/sentire quando il Vr ha stabilizzato l'obiettivo?
Io, per esempio guardando il mirino appena noto (ad occhio) che l'immagine è apparentemente stabile, scatto. Possono passare dai 3 ai 5 secondi all'incirca.
Bisogna aspettare qualche segnale acustico, non so, o il termine del leggerissimo ronzio che indica che lo stabilizzatore sta lavorando?
Non ho mai capito bene.
Scusate la banalità della domanda.

Ciao gabriele, il tempo di attesa è direttamente proporzionale al tempo di esposizione, fino ai c.d. tempi di sicurezza, a focale 200mm direi almeno 1/250, non devi attendere un bel nulla, inquadri metti a fuoco e scatti; più si allungano i tempi e più dovrai valutare la stabilità del'immagine nel mirino prima di scattare.
Personalmente il VR lo tengo sempre attivato, escluso quando utilizzo il cavalletto, come da manuale d'uso.
Ciao.......
Come Gemisto: VR sempre attivo, salvo che sul treppiede.
Non occorre aspettare che il ronzio finisca: anzi, se finisce, vuol dire che il VR non è attivo.
Col VR on, inquadro, premo a metà corsa, in meno di un secondo si percepisce che il giroscopio è attivato (si vede di più sulle focali lunghe, ovviamente, ma il tempo di reazione è lo stesso) e si scatta.
Il ronzio cessa dopo uno o due secondi che si è rilasciato il pulsante di scatto: si sente un piccolo leggero "toc" delle parti in movimento del sistema di stabilizzazione, che terminano la loro corsa.
Per me è così e non ho mai avuto problemi col VR.
Non occorre aspettare che il ronzio finisca: anzi, se finisce, vuol dire che il VR non è attivo.
Col VR on, inquadro, premo a metà corsa, in meno di un secondo si percepisce che il giroscopio è attivato (si vede di più sulle focali lunghe, ovviamente, ma il tempo di reazione è lo stesso) e si scatta.
Il ronzio cessa dopo uno o due secondi che si è rilasciato il pulsante di scatto: si sente un piccolo leggero "toc" delle parti in movimento del sistema di stabilizzazione, che terminano la loro corsa.
Per me è così e non ho mai avuto problemi col VR.
