Ho acquistato questo nuovo zainetto della lowepro, stanco della scomodità del mio veccio borsone che mi obbligava a delle continue soste anche solo per tirare fuori la macchina fotografica.
Beh! mi trovo molto bene.
La novità è che si tratta di uno zainetto con un'unico spallaccio che consente di portare lo zaino stesso dalla posizione sulla schiena a quella sull'addome molto rapidamente, rendendo accessibile un'apposito tascone laterale attraverso il quale si accede al corpo macchina con motata già l'ottica (con il 70-300 va benissimo, non ho provato coi i 200).
Quindi anche in mezzo a cortei o in situazioni in cui l'essere rapidi ci fa guadagnare uno scatto, ve lo consiglio.
Vi allego alcune foto. Buoni Scatti.
Ciao
Gian
...
...
Beh! mi trovo molto bene.
La novità è che si tratta di uno zainetto con un'unico spallaccio che consente di portare lo zaino stesso dalla posizione sulla schiena a quella sull'addome molto rapidamente, rendendo accessibile un'apposito tascone laterale attraverso il quale si accede al corpo macchina con motata già l'ottica (con il 70-300 va benissimo, non ho provato coi i 200).
Quindi anche in mezzo a cortei o in situazioni in cui l'essere rapidi ci fa guadagnare uno scatto, ve lo consiglio.
Vi allego alcune foto. Buoni Scatti.
Ciao
Gian
...
...
Anteprima(e) allegate
La novità è che si tratta di uno zainetto con un'unico spallaccio che consente di portare lo zaino stesso dalla posizione sulla schiena a quella sull'addome molto rapidamente
Si', adoro gli zaini monospalla, io da anni uso con estrema soddisfazione un Tamrac Velocity (questo: http://www.tamrac.com/5747.htm).
Avevo già visto questi Slingshot: adesso ne vorrei comprare uno ma non ho ancora deciso quale: comprandolo online purtroppo non è immediato rendersi conto delle dimensioni, e non deve essere TROPPO grosso ma nemmeno troppo piccolo...
Dove l'hai preso tu? Online, o l'hai trovato in qualche negozio?
Ciao,
Angelo.-
Messaggio modificato da Magoo il Feb 11 2007, 12:28 PM
anchio mesi fa dovendo comprare uno zaino capiente ma compatto avevo preso in considerazione lo Slingshot 200 Aw, dopo averne preso visione in un negozio ho potuto riscontrare l'ottima qualità, l'originalità e la comodità ma purtroppo la mia scelta è andata verso un classico zaino per la precisione il microtrekker 200, questo perchè nello Slingshot la d200 con montato l'80-200 proprio non ci stava, per la verità l'80-200 non ci entrava neanche smontato.....peccato!!!!!
ciao
giulio
ciao
giulio
Beh! anche il Tamrac mi sembra molto pratico.
Mi rattrista un pò la notizia che mi ha dato giulio, anche xchè oggi un 80-200 non lo possiedo ma in futuro....
Ho scelto la taglia 200 anche perchè il 100 mi sembra veramente molto piccolo, ci stanno proprio solo due ottiche + il corpo.
L'ho comprato in negozio a Torino ma l'ho trovato anche via internet a meno. Aihmè quando sto per comprare qualcosa voglio toccarla con mano (tra l'altro questo è il motivo per cui mi ritrovo con una D70s e non una 350D).
Ciao
Gian
Mi rattrista un pò la notizia che mi ha dato giulio, anche xchè oggi un 80-200 non lo possiedo ma in futuro....
Ho scelto la taglia 200 anche perchè il 100 mi sembra veramente molto piccolo, ci stanno proprio solo due ottiche + il corpo.
L'ho comprato in negozio a Torino ma l'ho trovato anche via internet a meno. Aihmè quando sto per comprare qualcosa voglio toccarla con mano (tra l'altro questo è il motivo per cui mi ritrovo con una D70s e non una 350D).
Ciao
Gian
Mi auguro di no...ma credo che presto ti accorgerai della sua limitata capacità.
Maurizio
Maurizio
Veramente un bell'oggettino, non sarà un tuttofare ma per le uscite leggere dove conta velocità e praticità credo sia la scelta vincente. Una bella via di mezzo tra borsa a spalla e zaino! In ogni caso guardando questa immagine mi pare che l'80-200 smontato ci riesca ad entrare...
Ciauz

Ciauz
Veramente un bell'oggettino, non sarà un tuttofare ma per le uscite leggere dove conta velocità e praticità credo sia la scelta vincente. Una bella via di mezzo tra borsa a spalla e zaino! In ogni caso guardando questa immagine mi pare che l'80-200 smontato ci riesca ad entrare...

Ciauz
beh....guardando la foto sembra ci stia, molto costretto ma ci sta...
io a suo tempo da una prova dal negoziante proprio non ci riuscii...provai anchio a schiacciare qua e la.....ma poi dopo aver notato uno sguardo in cagnesco del venditore....desistetti.
ciao
giulio
Veramente un bell'oggettino, non sarà un tuttofare ma per le uscite leggere dove conta velocità e praticità credo sia la scelta vincente. Una bella via di mezzo tra borsa a spalla e zaino! In ogni caso guardando questa immagine mi pare che l'80-200 smontato ci riesca ad entrare...

Ciauz
Pfiuuu!!!
Queste sono le notizie che più gradisco... ...grazie Black-Side.
E mi sembra di capire che oltretutto, ci possa stare ancora corpo macchina con un tele corto o un 28-70 e poi altre 2 lenti. Direi, quello che fa per me. Meno male, ho speso bene i miei euri

BYE
ciao.
Sono pure io possessore di questo zainetto e ne sono molto soddisfatto. L'ultima uscita domenicale l'ho fatta con all'interno: d80 + mb con 18-35 innestato. Inoltre: 70-200 VR + 105 + 85 + 50ino... ci è stato tutto quello che avevo, è pratico e snello... come faccio a non esserne soddisfatto...? Certo, che se il 70-200 ci stesse pure innestato sulla fotocamera... ma non si può avere tutto...!!
ciao
Daniele
Sono pure io possessore di questo zainetto e ne sono molto soddisfatto. L'ultima uscita domenicale l'ho fatta con all'interno: d80 + mb con 18-35 innestato. Inoltre: 70-200 VR + 105 + 85 + 50ino... ci è stato tutto quello che avevo, è pratico e snello... come faccio a non esserne soddisfatto...? Certo, che se il 70-200 ci stesse pure innestato sulla fotocamera... ma non si può avere tutto...!!
ciao
Daniele
ciao.
Sono pure io possessore di questo zainetto e ne sono molto soddisfatto. L'ultima uscita domenicale l'ho fatta con all'interno: d80 + mb con 18-35 innestato. Inoltre: 70-200 VR + 105 + 85 + 50ino... ci è stato tutto quello che avevo, è pratico e snello... come faccio a non esserne soddisfatto...? Certo, che se il 70-200 ci stesse pure innestato sulla fotocamera... ma non si può avere tutto...!!
ciao
Daniele
Una curiosità,ma come ci fai stare il 70-200??
Omar
E mi sembra di capire che oltretutto, ci possa stare ancora corpo macchina con un tele corto o un 28-70 e poi altre 2 lenti. Direi, quello che fa per me. Meno male, ho speso bene i miei euri

BYE
Ciao Gianfry, ho anch'io questo tipo di zainetto, lo uso principalmente per le escursioni in quanto è agilmente apribile per estrarre la macchina, un po' meno per i cambi ottiche; quando invece devo sostituire più ottiche uso una borsa sempre Lowepro molto più comoda
devo dire che lo Slingshot 200 è di una praticità estrema e tutto sommato di una capacità non trascurabile (dopo avermelo visto anche Toad se l'è comprato portandosi a spasso il 70/200 e l'inseparabile fish) io ci faccio stare l'80/400VR, medio zoom montato su corpo, il 105VR , Sb600 e un altro ob., unica pecca non ha una cinghia per poterci legare un treppiedi, ma troverò il modo per riuscirci
ciao a tutti e buone foto, Fabrizio
Una curiosità,ma come ci fai stare il 70-200??
Omar
ciao Omar
ho fatto così...


ci sta giusto giusto anche con il paraluce inserito (ovviamente a rovescio).
Ho fatto una piccola aggiunta (evidenziata in giallo); si tratta di una fascetta leggermente elastica larga 25 mm al quale ho cucito due velcrini alle estremità; questo consente di mantenere l'obiettivo saldo nella posizione in cui viene messo, anche se dovesse esserci una improvvisa sollecitazione (essendo uno zaino può capitare...

Messaggio modificato da littlebridge il Feb 15 2007, 02:44 PM
chiedo scusa non sapevo che togliendo la foto dalla gallery sparisse pure qui... rimedio subito
sorry
Daniele

Daniele
ehm... rieccomi...
in giallo la posizione dell'elastico che dicevo

questa invece rende meglio sul lavoro che effettivamente fa l'elastico all'interno dello zaino

con questa forse è più chiaro il tutto

spero di essere riuscito ad essere d'aiuto...
Daniele

in giallo la posizione dell'elastico che dicevo

questa invece rende meglio sul lavoro che effettivamente fa l'elastico all'interno dello zaino

con questa forse è più chiaro il tutto

spero di essere riuscito ad essere d'aiuto...

Daniele
Fantastico,grazie.
Omar
Omar
Addirittura il 70-200 e l'80-400, mitici
!!!!
Su dai vediamo se c'è qualcuno che si è inventato anche come scorazzarci il cavalletto.
Sul fianco ho infatti notato un'asola semirigida, così come sulla parte frontale alta. A qualcosa pur serviranno!!!
Ciao
Gian

Su dai vediamo se c'è qualcuno che si è inventato anche come scorazzarci il cavalletto.
Sul fianco ho infatti notato un'asola semirigida, così come sulla parte frontale alta. A qualcosa pur serviranno!!!
Ciao
Gian
(dopo avermelo visto anche Toad se l'è comprato portandosi a spasso il 70/200 e l'inseparabile fish)
Per la verità toad al meeting di Bologna ci ha messo dentro la D2x, il 70-200, il fish, l'85/1,4, il 12-24 e il 50 1,4

E' ovvio che in queste condizioni la praticità lasciava un po' a desiderare

Lo ritengo veramente un ottimo acquisto.

Complimenti.... argomento ben trattato.. avevo qualche dubbio anche io sull'acquisto da fare. L'ho quasi del tutto risolto.Cia ciao
Aggiorno la discussione riportando la notizia che Lowepro ha comunicato l'uscita dello Slingshot 300 AW. Praticamente il 300 AW dovrebbe essere più largo del 200 AW (per la precisione 8 cm più largo) questo per la gioia di chi come me lo riempie di tutto e di più.....
Max

Max

Bene, con il mio solito tempismo ho comprato ieri la 200... mi sarebbe piaciuta la 300.
Comunque riesco a tenerci l'80-200, altri tre obiettivi più piccoli e gadgets vari, l'unico inconveniente è che ti distrugge la spalla. Ho paura che la 300, se la carichi tanto ti aumenta il problema peso su un'unica spalla.
Nessuno ha mai provato a metterci 2 corpi?
Messaggio modificato da reefaddict il Mar 1 2007, 10:34 AM
Comunque riesco a tenerci l'80-200, altri tre obiettivi più piccoli e gadgets vari, l'unico inconveniente è che ti distrugge la spalla. Ho paura che la 300, se la carichi tanto ti aumenta il problema peso su un'unica spalla.
Nessuno ha mai provato a metterci 2 corpi?
Messaggio modificato da reefaddict il Mar 1 2007, 10:34 AM
l'unico inconveniente è che ti distrugge la spalla.
Io, invece, trovo il tutto ben equilibrato e sopportabile. Mi ha risolto il problema della borsa. Ero abituato a portarla sul lato sinistro ma dopo che mi sono fratturato quattro costole la sopportavo al massimo per mezz'ora ed ero costretto allo zaino. Con questa ho risolto il problema. Almeno finora...

P.S.: a quando il Club degli Slingshottisti? Propongo Fabrizio Presidente

Ciao Guido, trovo la Slingshot meglio della borsa a spalla, ma più "dura" dello zaino con due spallacci. Comunque è una grande invenzione! Essendo la mia terza borsa dopo una borsa a spalla e uno zaino devo dire che probabilmente sarà la più usata, forse la lascerò a casa solo per le escursioni "serie" in montagna.
Quindi ricapitolando le mie personalissime impressioni sulle borse che possiedo (magari a qualcuno che deve fare il primo acquisto la discussione può servire):
- borsa a spalla classica: ottima capienza, praticità nei cambi di corpi/ottiche, rapidità nel prenderla/posarla, impegnativa per spina dorsale, cervicale e spalle. Genere consigliato: street, cerimonie, reportage in città, necessità di portare tutto il corredo.
- zaino classico: ottima capienza, molto poco pratico nei cambi (devi toglierlo), poco pratico da indossare/togliere, eccellente per la schiena e le spalle. Ottimo per escursioni, lunghi viaggi, necessità di portare tutto il corredo.
- borsa a cintura (marsupio): bassa/media capienza, estremamente pratico nei cambi di ottica, poco pratico da indossare/togliere, poco amica della schiena (se non bilanciata da altro carico). Buona per reportage in ambienti stretti/folla (è antifurto), valida per chi ha già uno zaino da montagna sulle spalle (escursionismo) e vuole l'attrezzatura foto davanti.
- Slingshot: bassa/media/alta capienza (100-200-300), non praticissima nel cambio di ottica (devi aprirla tutta), discretamente amica della schiena (non come uno zaino classico), eccellente nella praticità generale grazie alla rotazione (sling). Generi preferiti: tutti, forse tranne l'escursionismo "serio" e la foto naturalistica.
Ovvio: sono le mie personali impressioni.
Quindi ricapitolando le mie personalissime impressioni sulle borse che possiedo (magari a qualcuno che deve fare il primo acquisto la discussione può servire):
- borsa a spalla classica: ottima capienza, praticità nei cambi di corpi/ottiche, rapidità nel prenderla/posarla, impegnativa per spina dorsale, cervicale e spalle. Genere consigliato: street, cerimonie, reportage in città, necessità di portare tutto il corredo.
- zaino classico: ottima capienza, molto poco pratico nei cambi (devi toglierlo), poco pratico da indossare/togliere, eccellente per la schiena e le spalle. Ottimo per escursioni, lunghi viaggi, necessità di portare tutto il corredo.
- borsa a cintura (marsupio): bassa/media capienza, estremamente pratico nei cambi di ottica, poco pratico da indossare/togliere, poco amica della schiena (se non bilanciata da altro carico). Buona per reportage in ambienti stretti/folla (è antifurto), valida per chi ha già uno zaino da montagna sulle spalle (escursionismo) e vuole l'attrezzatura foto davanti.
- Slingshot: bassa/media/alta capienza (100-200-300), non praticissima nel cambio di ottica (devi aprirla tutta), discretamente amica della schiena (non come uno zaino classico), eccellente nella praticità generale grazie alla rotazione (sling). Generi preferiti: tutti, forse tranne l'escursionismo "serio" e la foto naturalistica.
Ovvio: sono le mie personali impressioni.
Bene, con il mio solito tempismo ho comprato ieri la 200... mi sarebbe piaciuta la 300.
Alessandro, farai come me, ti comprerai anche la 300

Comunque riesco a tenerci l'80-200, altri tre obiettivi più piccoli e gadgets vari, l'unico inconveniente è che ti distrugge la spalla. Ho paura che la 300, se la carichi tanto ti aumenta il problema peso su un'unica spalla.
Nessuno ha mai provato a metterci 2 corpi?
penso che il secondo ci stia nella parte superiore dello zainetto
P.S.: a quando il Club degli Slingshottisti? Propongo Fabrizio Presidente


