Queste foto le ho scattate in Engadina di preciso a Pontresina.E'una gita che propongo di fare a chiunque, e'
un esperienza unica.qui gli animali specialmente gli uccelli sono confidenti con l'uomo,(l'offerta di ciboli aiuta ad essere confidenti)basta addentrarsi un
po' nel bosco mettere nel palmo della mano dei semi di girasole ,nel volgere di pochi minuti le visite di questi piccoli amici con le ali non mancheranno di sicuro
Sebbene questi uccelli siano molto confidenti fotografarli bene non e' molto facile ,vuoi perche'nel sottobosco la luce e' abbastanza scarsa,
qui il sole di questi periodi nel sottobosco fa la sua comparsa attorno a mezzogiorno e comincia calare verso le tre.
c'e'poi da mettere in considerazione che nel bosco gira molta gente .
Pontresina si raggiunge partendo da Chiavenna per il passo del Maloia passando per S.MORITZ.
SI arriva a Pontresina,all'indicazione del paese si svolta a destra qui si parcheggia l'auto munirsi di franchi svizzeri per il parcheggio,( 2 franchi per 2ore e 40 minuti).
si prende il primo sentiero di fronte al parcheggio si sale leggermente da qui in avanti se si e' fortunati si possono fare dei begli incontri,scoiattoli caprioli ecc..
lungo il tragitto che sale alla VaL Roseg ci sono dei punti strategici dove sono posizionate delle mangiatoie ,qui si trova la concentrazione maggiore di uccelli.
una cosa molto inportante e' non uscire dai sentieri battuti perche' nel bosco girano i guardaparco ,che sono molto severi
Un altro accesso alla valle e' da Tirano per il passo del Bernina io lo sconsiglio perche' d'inverno e' sempre meno accessibile che dal passo del Malioa
Io personalmente sono circa 15 anni che vado a Pontresina ed ogni volta e' sempre una bella gita.
Spero che queste piccole note introduttive aiutino chi fosse interessato a raggiungere questo posto meraviglioso.
appena sono arrivato il benvenuto me lo ha dato questo amico ,anzi mi ha detto di salutare Antonio e il suo amico il rosso.

segue
un esperienza unica.qui gli animali specialmente gli uccelli sono confidenti con l'uomo,(l'offerta di ciboli aiuta ad essere confidenti)basta addentrarsi un
po' nel bosco mettere nel palmo della mano dei semi di girasole ,nel volgere di pochi minuti le visite di questi piccoli amici con le ali non mancheranno di sicuro
Sebbene questi uccelli siano molto confidenti fotografarli bene non e' molto facile ,vuoi perche'nel sottobosco la luce e' abbastanza scarsa,
qui il sole di questi periodi nel sottobosco fa la sua comparsa attorno a mezzogiorno e comincia calare verso le tre.
c'e'poi da mettere in considerazione che nel bosco gira molta gente .
Pontresina si raggiunge partendo da Chiavenna per il passo del Maloia passando per S.MORITZ.
SI arriva a Pontresina,all'indicazione del paese si svolta a destra qui si parcheggia l'auto munirsi di franchi svizzeri per il parcheggio,( 2 franchi per 2ore e 40 minuti).
si prende il primo sentiero di fronte al parcheggio si sale leggermente da qui in avanti se si e' fortunati si possono fare dei begli incontri,scoiattoli caprioli ecc..
lungo il tragitto che sale alla VaL Roseg ci sono dei punti strategici dove sono posizionate delle mangiatoie ,qui si trova la concentrazione maggiore di uccelli.
una cosa molto inportante e' non uscire dai sentieri battuti perche' nel bosco girano i guardaparco ,che sono molto severi
Un altro accesso alla valle e' da Tirano per il passo del Bernina io lo sconsiglio perche' d'inverno e' sempre meno accessibile che dal passo del Malioa
Io personalmente sono circa 15 anni che vado a Pontresina ed ogni volta e' sempre una bella gita.
Spero che queste piccole note introduttive aiutino chi fosse interessato a raggiungere questo posto meraviglioso.
appena sono arrivato il benvenuto me lo ha dato questo amico ,anzi mi ha detto di salutare Antonio e il suo amico il rosso.

segue
un altro benvenuto me lo ha dato la nocciolaia .

ad ogni passo che facevo lei mi seguiva e poi curiosa e' venuta a terra.

segue

ad ogni passo che facevo lei mi seguiva e poi curiosa e' venuta a terra.

segue
allora gli ho preparato il pranzo.


segue


segue
e' proprio una golosona di nocciole.

alla fine avevo paura che si soffocasse

segue

alla fine avevo paura che si soffocasse

segue
mentre preparavo il pranzo per la nocciolaia un picchio muratore mi faceva i dispetti e mi buttava a terra le nocciole, e' troppo forte perche' si arrabbiava lui


segue




segue
ed adesso arrivano le mie amiche cince
cominciamo con la cincia mora.
.

segue
cominciamo con la cincia mora.


segue
proseguiamo con una cincia bigia.
.
e chiudiamo con una cincia dal ciuffo
.
quest'anno ne ho viste proprio poche di cince dal ciuffo .
segue

e chiudiamo con una cincia dal ciuffo

quest'anno ne ho viste proprio poche di cince dal ciuffo .
segue
Alla fine ho fatto la pace con il picchio muratore, infatti mi sembrava piu' rilassato.

mi spiace solo che non sono venuti gli amici che avevo invitato,avremmo passato una bella giornata assieme.sara' per la prossima volta, ci conto .
ciao a tutti e buone foto Danny
fine

mi spiace solo che non sono venuti gli amici che avevo invitato,avremmo passato una bella giornata assieme.sara' per la prossima volta, ci conto .
ciao a tutti e buone foto Danny
fine
Danilo che dire...scatti SPETTACOLARI!!!!!
CIAO
Anna





CIAO
Anna
Ho aspettato che finissi, ma allo stesso tempo era estasiato e ne avrei volute vedere ancora tantissimi altre.
L'unico commento che posso farti è questo:
Non è costruttivo ma... cosa si può dire di più?
Davide.
L'unico commento che posso farti è questo:

Non è costruttivo ma... cosa si può dire di più?
Davide.
ciao Danilo,delle foto veramente belle
le mie preferite sono quelle della cincia mora
P.S. ho notato che nei dati di scatto in alcune hai usato il flash,...a che diastanza eri?

le mie preferite sono quelle della cincia mora
P.S. ho notato che nei dati di scatto in alcune hai usato il flash,...a che diastanza eri?
Foto assolutamente splendide...sono di una qualita' mostruosa...su una rivista del National Geographic ci starebbero a pennello!
Hai per caso usato qualche procedimento particolare in post produzione per ottenere cotanta nitidezza o è solo merito dell'ottica Nikkor oltre che del fotografo?
Hai per caso usato qualche procedimento particolare in post produzione per ottenere cotanta nitidezza o è solo merito dell'ottica Nikkor oltre che del fotografo?

QUOTE
Hai per caso usato qualche procedimento particolare in post produzione per ottenere cotanta nitidezza o è solo merito dell'ottica Nikkor oltre che del fotografo?
no post produzione molto poco,ti diro' l'aumento di nitidezza la fa di sicuro l'ottica abbinata ad un uso intelligente del flash ,un sb 800,in questo caso direi quasi indispensabile .
QUOTE
ho notato che nei dati di scatto in alcune hai usato il flash,...a che diastanza eri?
Gigi dai 2,5 metri a 5 piu' o meno se vuoi riempire il fotogramma.
ciao Danny
Danny spettacolari
Buone foto a tutti andreotto


Buone foto a tutti andreotto

Buona giornata
antonio
Foto veramente spettacolari


Le foto piacciono anche a me, complimenti sopratutto per la gestione della luce flash che conferisce alle foto quel pizzico di professionalità.
Daniilo, una più bella dell'altra!!
La prossima gita in Engadina cercherò di non mancare.

La prossima gita in Engadina cercherò di non mancare.

Scatti splendidi.
Ottima resa anche dell'80-400.
Bravo
Ottima resa anche dell'80-400.
Bravo

Belle, molto belle
Gennaro

Gennaro
Danilo sei grande


Danilo,belle belle bellissime
ciao
micro

ciao
micro

ciao Danny
BELLISSIME !
e grazie per la spiegazione
e grazie per la spiegazione
danny FANTASTICHE, che dire ... FANTASTICHE
veramente belle, complimenti



veramente belle, complimenti