FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare Plastici Architettonici
Rispondi Nuova Discussione
torch
Messaggio: #1
Salve a tutti,

avrei bisogno di un consiglio da voi che certamente ne sapete piu' di me.
Mi sto' accingendo a fare delle foto ad un plastico architettonico di modeste dimensioni (circa 60cm x 60cm).

Per le foto dell'interno mi sono gia' organizzato (foto dal basso, previa rimozione del fondo), ma sono qui a chiedervi lumi per le foto dall'esterno.

Premettendo che il plastico e' stato eseguito con un cartoncino bianco semilucido, come faccio ad ottenere uno sfondo perfettamente nero?

Ho fatto alcune prove, ma non sono soddisfatto del risultato.

Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto,
torcH
_Simone_
Messaggio: #2
vediamo ste prove...
maurizioricceri
Messaggio: #3
fai vedere le tue "insoddisfazioni" e vedrai che ti arriveranno tanti suggerimenti.
Maurizio
nonnoGG
Messaggio: #4
Hai bisogno di un fondo abbastanza scuro di suo, molto distante dal plastico, che poggerai su un sostegno abbastanza piccolo (un tubo porta lucidi ... o simile) .

Il plastico in primo piano dovrà essere illuminato almeno da un flash potente con pannelli riflettenti opportunamente orientati .

Userei un grandandolare spinto per esaltare la convergenza delle linee di fuga ed ottenere una buona profondità di campo senza dover diaframmare troppo a rischio diffrazione e conseguente perdita di dettagli .

Veniamo alla fotocamera ed ai parametri di esposizione :
- ISO al minimo ,
- lettura spot sul plastico ,
- flash in lettura TTL ,
- esposizione manuale : tempo minimo di sincronizzazione, F:11/16/22 .

Se disponessi di una D70/50/40 potresti ricorrere al trucchetto del "quasi sincro totale", in caso ne riparliamo, specifica l'attrezzatura di cui disponi.

Per amore di chiarezza ti posto un esempio del tipo di foto che puoi ottenere, si tratta di fiori ... un plastico naturale :

IPB Immagine
questo è eseguito con la Coolpix 5400 ed il flash SB800 .

Altro esempio, scatto eseguito con la D70 ed il solito SB800 :
(click per ingrandire)
IPB Immagine

Se siamo in sintonia dai un cenno di conferma e farò qualche scatto di prova con elementi simili al tuo plastico .

A te la parola, salutoni.

nonnoGG, nikonista!

torch
Messaggio: #5
Anzitutto, grazie per la disponibilita'.

L'attrezzatura ahime', e' abbastanza risicata:

D70/F100 , 18/70 3,5-5,6, 35-70 f2.8.

Sono in procinto di acquistare un sb 800, ma al momento dispongo solo di fonti di luce continua e per la precisione:

1- illuminatore autocostruito 4x 18watt 950 (Ra > 90 , colore 5400k)
1- illuminatore autocostruito 4x 58watt 950 (Ra > 90 , colore 5400k)

1 proiettore zoom con sagomatore ottico (con lampada alogena 300w, colore 3.000k (che comunque "raffreddo" sempre con NCapture))

2- fluorescenti compatte 11watt 5000K

(oltre, chiaramente, al flash on camera)

L'effetto che vorrei raggiungere, e' proprio quello da te ottenuto, ancor piu' che nella prima, nella seconda foto che hai postato.

Faro' tesoro dei tuoi suggerimenti e, se puo' interessare, postero' i risultati.
Se hai/avete altri suggerimenti, sono tutt'orecchi.

Grazie ancora e saluti,
torcH



nonnoGG
Messaggio: #6
Ok, torcH, ricevuto forte e chiaro ... parliamo di due possibilità :

Con l'illuminazione continua, occorre un vero sfondo nero opaco tipo cartoncino murillo, raso da tappezziere etc . Il cartoncino, se non lo trovi nero e di dimensioni adatte, puoi sostituirlo con una serie di fogli da disegno ruvidi anneriti spruzzando a pioggia con l'aerografo a bocca inchiostro di china nera diluito in acqua distillata (da me si usa l'acqua di rose ... wink.gif ) . Se trovi ancora la carta da fondali (ma sono rotoloni alti 2 metri) puoi dare a pennello lo stesso intruglio, ma in questo caso la carta tende ad arricciarsi e crea riflessi, a meno di non "montarla" su telaio perimetrale (4 listelli robusti) o su una tavola leggera di multistrato . In quest'ultima ipotesi dovari rivestire la tavola piegando la carta sui bordi e fissandola dietro in più punti equidistanti, senza preoccuparti troppo della tesatura : passando la china diluita vedrai la carta allungarsi per poi tendersi perfettamente spianata quando si asciuga (è la tecnica che usavamo nella preistoria per rivestire i tavoli da disegno tegnigrafo inclinato o parallelino orizzontale, nessuna differenza ) .
Per spalmare la tinta (mi viene in mente ora che invece della china puoi usare il colorante da tempera ... in mesticheria/coloreria/ferramenta) puoi utilizzare una spugna non eccessivamente carica, ovviamente a manine guantate . biggrin.gif

Nel caso del flash, premesso che puoi usare anche il camera flash senza svenarti, il concetto è quello di considerare due scene da fotografare simultaneamente :
- lo sfondo, che deve essere sottoesposto di 5-6 e più stop rispetto al soggetto in primo piano, quindi tempo veloce e diaframma chiuso con le avvertenze già date ;
- il plastico, sul quale effettuare la misurazione spot per ottenere la giusta esposizione TTL del flash .

Per dare profondità hai bisogno di ombre angolate rispetto alle viste ortogonali del progetto, per questo basterà ruotare intorno all'asse z il plastico .

Spero di non averti confuso le idee con i troppi incisi tra parentesi, in caso chiedi e ti sarà dato . wink.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



torch
Messaggio: #7
Salve,

tutto molto chiaro e dettagliato, grazie.

Ho appena acquistato un pezzo di stoffa nera opaca da 1,5mt x 3mt.
Vedro' di scattare gia' nel pomeriggio.

Postero' i risultati.

Grazie di nuovo per i preziosi consigli.

Saluti,
torcH
torch
Messaggio: #8
Salve,

ecco 3 scatti della serie.

http://img413.imageshack.us/img413/6663/1200d3fm1.jpg

http://img413.imageshack.us/img413/3295/scoperto2fk4.jpg

http://img413.imageshack.us/img413/2724/sezione2ix4.jpg



Grazie ancora per i suggerimenti.

Saluti,
torcH
andreabardi
Messaggio: #9
Ciao Torch ho visto adesso le immagini, facendo mente locale ai render 3D architettonici che realizzavo tempo fa ti suggerirei di aggiungere qualche pannello riflettente in modo da ammorbidire un pelo le ombre proiettate dai solidi.

Un'altra cosa che si potrebbe provare è aggiungere una fonte che faccia da controluce ed aiuti il plastico a "staccarsi" dal fondo nero disegnandone i profili...
nonnoGG
Messaggio: #10
QUOTE(torch @ Feb 26 2007, 11:34 PM) *

Salve,

ecco 3 scatti della serie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Grazie ancora per i suggerimenti.

Saluti,
torcH

Complimenti, non solo per le foto !

Mi sono permesso di aggiungere i tag IPB Immagine mancanti all'interno del IPB Immagine per la previsualizzazione delle immagini ... fingendo di replicarmi scoprirai come e dove, anche se in realtà avresti dovuto usare due riferimenti diversi alle immagini :
- maggiori quelle indicate nell'url diretto ;
- minori quelle comprese tra i tag che ho aggiunto .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Marco Vegni
Messaggio: #11
Salve a tutti, devo dire che in questo 3D abbiamo avuto un saggio sullo Still Life veramente bello. Spiegazioni dettagliate e messa in pratica in tempi velocissimi con ottimi risultati.

Chiaramente quello scritto da NonnoGG non è stato d'aiuto solo per Torch ma lo sarà per tutti quelli che vogliono provare questo tipo di realizzazione. Io credo che sarò il prossimo.

a nonnoGG voglio chiedere se può darmi lumi sul "trucchetto" del "quasi sincro totale" visto che io posseggo una D50. Di cosa si tratta?

Complimenti ad entrambi per le foto da voi postate.

Saluti
MARCO

Messaggio modificato da marcovegni il Feb 27 2007, 02:44 PM
torch
Messaggio: #12
Salve,

ringrazio tutti per i preziosi consigli.
La prossima volta vedro' di postare correttamente anche le immagini :-) .

Saluti,
torcH
nonnoGG
Messaggio: #13
QUOTE(marcovegni @ Feb 27 2007, 02:42 PM) *

[...]

a nonnoGG voglio chiedere se può darmi lumi sul "trucchetto" del "quasi sincro totale" visto che io posseggo una D50. Di cosa si tratta?

Complimenti ad entrambi per le foto da voi postate.

Saluti
MARCO

Marco, sono molto felice nel constatare che condividere esperienze sia apprezzato con tanta spontaneità e schiettezza : è un segnale molto positivo che conferma i valori veri di questa Community .

Anche se riguarda una particolare tecnica di illuminazione, non credo sia corretto spiegare qui il "quasi sincro totale", che tra l'altro è stato oggetto di molti interventi, miei ed altri ben più autorevoli, in Nikon Speedlight, dove sarò lieto di riassumere la tecnica se vorrai, lì, aprire un apposito thread sull'argomento .

Ti ringrazio per quanto di mia competenza e ti saluto cordialmente .

nonnoGG, nikonista!

Messaggio modificato da nonnoGG il Feb 27 2007, 10:03 PM
Marco Vegni
Messaggio: #14
Non sapevo che l'argomento era già stato discusso. Andrò a vedere e se non riesco a capire qualcosa provvederò ad aprire subito un 3D.

La Community insegna molte cose, secondo me. Dico la verità...senza i pareri, i consigli e le critiche di chi interviene solitamente nel Forum non sarei mai arrivato a capire tante di quelle cose che nemmeno puoi immaginare. Se uno legge un libro può capire molte cose ma questi non approfondiscono gli argomenti a seconda dei miei problemi fotografici.

Ti ringrazio e rinnovo i miei complimenti.

Ciao
MARCO
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio