Buongiorno a tutti.
Appena tornato dalle ferie e subito al lavoro!
Eccomi qui a presentarvi un paio di foto (tra le centinaia fatte) che vorrei sottoporre al vostro giudizio (poi, magari, apriro' una discussione in viaggi per le altre foto: Pantelleria merita!)
Fatte entrambe con l'80-400 VR (a 400 mm) a mano libera (Exif sempre presenti). Unica PP un leggero raddrizzamento dell'orizzonte.

Su questa, invece (che non mi sembra un granche'), volevo una spiegazione riguardo al perche' dell'effetto ottico di distacco del promontorio Tunisino dal mare: che mi dite?

Ciao e grazie,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Sep 12 2007, 09:58 AM
Appena tornato dalle ferie e subito al lavoro!

Eccomi qui a presentarvi un paio di foto (tra le centinaia fatte) che vorrei sottoporre al vostro giudizio (poi, magari, apriro' una discussione in viaggi per le altre foto: Pantelleria merita!)
Fatte entrambe con l'80-400 VR (a 400 mm) a mano libera (Exif sempre presenti). Unica PP un leggero raddrizzamento dell'orizzonte.

Su questa, invece (che non mi sembra un granche'), volevo una spiegazione riguardo al perche' dell'effetto ottico di distacco del promontorio Tunisino dal mare: che mi dite?

Ciao e grazie,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Sep 12 2007, 09:58 AM
Entrambe sono molto belle. Il soggetto, ovviamente, fa viaggiare la mente: la prima è più calda e la seconda più carica di emozioni, almeno per me.
Complimenti!
Mauro
Complimenti!
Mauro
{CUT}
volevo una spiegazione riguardo al perche' dell'effetto ottico di distacco del promontorio Tunisino dal mare: che mi dite?
Ciao e grazie,
Alessandro.
volevo una spiegazione riguardo al perche' dell'effetto ottico di distacco del promontorio Tunisino dal mare: che mi dite?
Ciao e grazie,
Alessandro.
Ciao Alessandro, belle foto. Il distacco dell'orizzonte è un effetto di ottica fisica. In pratica anche il promontorio non è li dove lo vedi, ma è leggermente rifratto. In pratica quello che succede è che il vapor acqueo prodotto dall'evaporazione dell'acqua agisce come una lente che rifrange l'orizzonte.
In base a dove è presente questa concentrazione di vapore ed a dove si trova l'osservatore l'effetto è diverso.
Quello che tu hai fotogratato è quindi un vero e proprio "miraggio", che non è solo una percezione psicologica ma, visto che appunto lo hai fotografato, anche un fenomeno fisico.
E' lo stesso principio per cui, oltre che per il delirio causato dalal stanchezza, quando il calore nel deserto solleva le masse d'aria, stratificandole, i raggi del sole rifatti danno il "miraggio" di una pozza lucida, assimilabile all'acqua. E da qui il famoso "miraggio dell'acqu nel deserto".
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità scientifica

In ogni caso, il primo tramonto il lo stamperei almeno in 30x45

corretta la prima ma preferisco la seconda.
tutto sommato è più inusuale.
giustamente simmetrico pure il soggetto
ciao,
domenico
tutto sommato è più inusuale.
giustamente simmetrico pure il soggetto
ciao,
domenico
...cut
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità scientifica
In ogni caso, il primo tramonto il lo stamperei almeno in 30x45
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità scientifica

In ogni caso, il primo tramonto il lo stamperei almeno in 30x45

Assolutamente si' (ne ho altre di altri promontori visibili e l'effetto e', piu' o meno, lo stesso)! Ma non avevo associato alla similitudine dell'effetto del calore che tutti conosciamo.
Grazie mille a te ed agli altri per i commenti.
Ciao,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Sep 12 2007, 02:08 PM
miraggio pozza d'acqua....
solo per integrare la interessante spiegazione di seba
luca
solo per integrare la interessante spiegazione di seba
luca

ciao, la prima è molto bella, un tramonto infuocato..
Due foto classicheggianti, semplici...molto belle nella loro semplicità

classici intramontabili
bellissime
Paolo
bellissime
Paolo
Scusate, mi ero perso gli ultimi commenti:
Grazie a tutti.
Luca, molto bello il tuo "miraggio".
Ho voluto esagerare ed ho fatto una prova (tanto il costo era piuttosto basso), non ho mai stampato al di sopra di un A4..
Ho ritirato oggi la stampa richiesta a 50x70: IN-CRE-DI-BI-LE!!!
Ora, quando qualcuno lo richiede, posso certificare, a ragion veduta, che con una semplice D70s si può stampare a queste dimensioni conservando ancora una notevole qualità (la prossima andrò oltre per vedere fin dove si può arrivare)!
L'unica pecca è il titolo: si vede leggermente la scalettatura dei caratteri (se si guarda da vicino), qualcuno ha dei suggerimenti a riguardo?
L'appenderò in sala o in ingresso, devo ancora decidere.
Ciao,
Alessandro.
Grazie a tutti.
Luca, molto bello il tuo "miraggio".
...cut...
In ogni caso, il primo tramonto il lo stamperei almeno in 30x45
In ogni caso, il primo tramonto il lo stamperei almeno in 30x45

Ho voluto esagerare ed ho fatto una prova (tanto il costo era piuttosto basso), non ho mai stampato al di sopra di un A4..
Ho ritirato oggi la stampa richiesta a 50x70: IN-CRE-DI-BI-LE!!!
Ora, quando qualcuno lo richiede, posso certificare, a ragion veduta, che con una semplice D70s si può stampare a queste dimensioni conservando ancora una notevole qualità (la prossima andrò oltre per vedere fin dove si può arrivare)!
L'unica pecca è il titolo: si vede leggermente la scalettatura dei caratteri (se si guarda da vicino), qualcuno ha dei suggerimenti a riguardo?
L'appenderò in sala o in ingresso, devo ancora decidere.
Ciao,
Alessandro.
ben fatte ambedue ma preferisco la seconda.La prima seppur bella è un tema ormai inflazionato.
Ora, quando qualcuno lo richiede, posso certificare, a ragion veduta, che con una semplice D70s si può stampare a queste dimensioni conservando ancora una notevole qualità (la prossima andrò oltre per vedere fin dove si può arrivare)!
L'unica pecca è il titolo: si vede leggermente la scalettatura dei caratteri (se si guarda da vicino), qualcuno ha dei suggerimenti a riguardo?
L'appenderò in sala o in ingresso, devo ancora decidere.
Ciao,
Alessandro.
L'unica pecca è il titolo: si vede leggermente la scalettatura dei caratteri (se si guarda da vicino), qualcuno ha dei suggerimenti a riguardo?
L'appenderò in sala o in ingresso, devo ancora decidere.
Ciao,
Alessandro.
Ciao Alessandro,
se la foto è stata scattata in raw puoi tranquillamente (con capture o camera raw) portarla a dimensione (nel tuo caso 50x70) senza perdita di qualità, a quel punto potrai inserire il titolo e la didascalia.
La scalettatura è dovuta al fatto che un immagine vettoriale (quale sono i caratteri) è stata rasterizzata e poi molto ingrandita. Mentre per le immagini (raster anche loro) non c'è apparente perdita di qualità per i caratteri (che hanno bordi ben definiti) la perdita si vede eccome.
Te l'ho detto, se scatti in raw con la d70 non hai nessun problema ad avere stampe di quelle dimensioni. (provare per credere)
Detto ciò non mi resta che farti i complimenti per le belle immagini.
Bruno
in entrambi i casi propenderei per un taglio più asimmetrico con maggiore prevalenza del cielo ma non so se si può fare

ben fatte ambedue ma preferisco la seconda.La prima seppur bella è un tema ormai inflazionato.
Anche questo è vero, però spero che faccia, comunque, il suo effetto a parete (lo scoprirò solo tra un mese visto che ora sono un pò fuori mano!)
Ciao Alessandro,
se la foto è stata scattata in raw puoi tranquillamente (con capture o camera raw) portarla a dimensione (nel tuo caso 50x70) senza perdita di qualità, a quel punto potrai inserire il titolo e la didascalia.
...cut...
se la foto è stata scattata in raw puoi tranquillamente (con capture o camera raw) portarla a dimensione (nel tuo caso 50x70) senza perdita di qualità, a quel punto potrai inserire il titolo e la didascalia.
...cut...
Rigorosamente in NEF!
Vedi, a questo non avevo pensato: allora, la prossima volta, prima ridimensiono e poi metto titoli e didascalie.
Grazie.
in entrambi i casi propenderei per un taglio più asimmetrico con maggiore prevalenza del cielo ma non so se si può fare 

Ovviamente sì che si può fare e l'avrei anche fatto per la stampa, ma avevo paura che un crop mi riducesse di parecchio la qualità dell'immagine a quelle dimensioni.
Come ho scritto prima, sono nuovo su questi formati di stampa e non ne conosco ancora i limiti (che, penso, dipendano anche dal tipo di foto).
Grazie a tutti,
Alessandro.