FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Contax
vecchia gloria, primo still life
Rispondi Nuova Discussione
vdisalvo
Messaggio: #1
ciao a tutti,

è la prima volta che azzardo uno still life. La macchina meriterebbe una realizzazione migliore, mi rendo conto. L'ho ereditata da mio nonno e ogni tanto le faccio fare qualche scatto, funziona ancora perfettamente. Non ha l'esposimetro, l'obiettivo (Zeiss Sonnar 50mm f1,5) non è trattato antiriflesso, ma la precisione meccanica di quest'oggetto è incredibile. Ho letto in giro che molte foto di Robert Capa sono state scattate con una contax come questa.

Ho scritto anche troppo,

graditi commenti e critiche

valentino
Anteprima(e) allegate
 Ridotto 87%
Immagine Allegata
1200 x 898 (242.84k)

 
toad
Messaggio: #2
Sniff... (lacrimuccia biggrin.gif ). La mia prima macchina fotografica! Col Tessar 2.8, però. La posseggo ancora e anche lei è perfettamente funzionante.

Tecnicamente non sono in grado di dirti molto, non essendo un esperto di questo difficile settore. Mi sembra ci sia qualche riflesso di troppo in particolare sul selettore dei tempi, e che l'illuminazione non sia omogenea tra la parte destra e quella sinistra.
vdisalvo
Messaggio: #3
per i riflessi sul selettore dei tempi è vero, il metallo lucido non aiuta, mentre il corpo macchina, satinato, si mangia la luce più facilmente. La disomogeneità di illuminazione è - forse - una conseguenza del fatto che ho voluto utilizzare una fonte principale di luce diffusa sulla destra molto laterale, quasi radente, con la convinzione di poter rendere meglio il materiale nero di rivestimento e la scritta Contax. Sulla sinistra ho messo un pannello riflettente, ma la luce era effettivamente pochina. Scatto con la D80, obiettivo 85mm f1,8 diaframmato a f11, con lente addizionale da 1 diottria, t=1/2 secondo, ISO 100. 1 lampada casalinga con diffusore sulla destra, pannello riflettente bianco sulla sinistra. Ho dovuto fare un secondo scatto solo all'obiettivo, con successivo montaggio in PS, per ridurre i riflessi.

valentino

Messaggio modificato da vdisalvo il Sep 25 2007, 04:09 PM
nisant
Messaggio: #4
E' un'illuminazione un po' anonima.
Ad assimilarla ad un parallelepipedo, sembra che le facce visibili abbiano una luminosità più o meno equivalente.

Perché non provi su uno sfondo nero (hi-tech) o, al contrario, su un materiale vivo come il legno che sottolinea l'eta tecnologica ed il valore storico?

Come luce cerca di ottenere superfici grandi non uniformi.

Ciao.
Antonio
vdisalvo
Messaggio: #5
grazie Antonio,

insisterò perchè il soggetto merita. Come tutte le cose nuove, quando incominci saltano fuori più problemi di quelli che riesci a risolvere.

grazie

valentino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio

Questo sito utilizza i cookie

Nikonclub.it utilizza file di testo chiamati “cookies” per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.
Accetta Cookies
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com